Decalogo dell’ISS: con l’arrivo dell’estate e delle temperature elevate, è fondamentale adattare la propria dieta. L’alimentazione può infatti contribuire in modo decisivo al benessere dell’organismo. Per questo motivo l’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso un decalogo nutrizionale utile a contrastare gli effetti del caldo, privilegiando idratazione, leggerezza e stagionalità.
Decalogo dell’ISS: colazione leggera, ma sempre presente
Indice dei contenuti
Saltare la colazione è un errore, soprattutto quando fa caldo. Al risveglio, il corpo ha bisogno di energia e nutrienti per iniziare la giornata. L’ISS consiglia di evitare cibi grassi e zuccherati, scegliendo invece yogurt naturale, frutta fresca, cereali integrali e frutta secca. Questi alimenti reintegrano liquidi e sali minerali persi con la sudorazione.
Decalogo dell’ISS: l’importanza dell’idratazione costante
Bere almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a mantenere l’organismo idratato. Il senso di sete è un segnale tardivo della disidratazione. Per questo, bisogna bere regolarmente durante tutta la giornata, anche senza avere sete. Oltre all’acqua, possono essere utili infusi freddi con frutta ed erbe, evitando bevande zuccherate o alcoliche.
Frutta e verdura come alleate
Anguria, melone, cetrioli, zucchine, pesche e fragole sono perfetti d’estate. Sono ricchi di acqua, sali minerali e vitamine. Consumare porzioni abbondanti di frutta e verdura di stagione aiuta a contrastare l’affaticamento da calore. Anche pomodori, melanzane, sedano e fichi svolgono una funzione benefica per l’idratazione e la digestione.
Pasti leggeri e digeribili
Durante l’estate è preferibile evitare pasti abbondanti e pesanti. Meglio optare per un primo o un secondo, accompagnato sempre da verdure. Alcuni esempi? Pasta fredda con legumi, riso con verdure, insalate di pesce o uova con contorno. L’obiettivo è combinare nutrienti essenziali senza appesantire la digestione. Vanno evitati fritti, cibi troppo conditi, salumi e carni rosse.
Decaologo dell’ISS: attenzione alla conservazione dei cibi
Con il caldo i cibi deperiscono rapidamente. È fondamentale mantenere la catena del freddo e conservare in frigorifero gli alimenti più sensibili. Un cibo alterato può causare intossicazioni. Quando si pranza fuori casa, ad esempio per un picnic o una giornata al mare, è bene usare borse termiche e consumare il pasto in tempi brevi.
Spuntini freschi, sani e nutrienti
Gli spuntini tra un pasto e l’altro devono essere leggeri. Sono ideali yogurt, frullati, centrifugati, frutta fresca e frutta secca al naturale. Anche il gelato può essere un’opzione, a patto che sia semplice e di piccole dimensioni. È meglio evitare versioni con glassature o ripieni. Il gelato non va inteso come snack a basso contenuto calorico, ma come possibile sostituto di un pasto leggero.
Limitare il sale e scegliere proteine sane
È opportuno ridurre il consumo di sale, preferendo quello iodato. Vanno limitati i cibi molto salati e i condimenti forti. Per quanto riguarda le proteine, in estate è preferibile scegliere carne bianca, pesce di stagione e legumi. Questi ultimi, spesso consumati solo in inverno, sono ottimi anche freddi, in insalate o creme.
Evitare alcolici e bibite zuccherate
Alcol e bevande zuccherate aumentano la disidratazione. L’illusione di un rapido sollievo si traduce in effetti negativi sul metabolismo e sull’equilibrio idrico. Anche le bibite gassate e i cocktail, compresi quelli analcolici, andrebbero evitati. L’acqua e gli infusi naturali sono sempre la scelta migliore.
Decalogo dell’iss: dieta estiva: equilibrio, gusto e salute
Seguire questi consigli permette di affrontare il caldo senza rinunciare al gusto. Una dieta estiva equilibrata è fatta di piatti semplici, ingredienti freschi e attenzione alla qualità nutrizionale. L’obiettivo è sentirsi bene, mantenere un buon livello di energia e proteggere l’organismo dai rischi del caldo eccessivo.