Un’efficace collaborazione tra criminologi e avvocati per le Vittime del dovere .
E’ questa la sinergia professionale che unisce l’Avvocato Ezio Bonanni alla criminologa Melissa Trombetta.
L’interazione tra queste discipline non solo garantisce il giusto trattamento della vittima, ma contribuisce anche a rafforzare il sistema giuridico e sociale. Inoltre incrementa la tutela di chi si sacrifica per il bene comune.
Questo migliora le possibilità di un risarcimento equo e tale approccio stimola una visione più integrata e collaborativa delle problematiche legate alla vittimizzazione, favorendo un trattamento umano e rispettoso.
Ne abbiamo parlato a Pomezia con la D.ssa Melissa Trombetta, criminologa e grafologa forense, specializzata in crimini ambientali, esperta in psicologia delle sette e tutela del minori. Collabora con lo studio Bonanni dal 2021.
L’incontro è avvenuto in occasione del primo Convegno Nazionale delle Vittime del dovere.

Uno studio a 360° per garantire la vittoria delle Vittime del dovere

“Mi occupo di crimini ambientali che ledono l’ambiente e la salute umana. Il connubio tra la criminologia e la giurisprudenza è un legame indissolubile perché riesce a trattare tutte le vittime del dovere in modo molto specifico.
Quindi riesce ad indagare in maniera dettagliata attraverso l’indagine criminologica, analizzando le cause, il perché e come prevenire altre esposizioni. In questo modo si cerca di prevenire la possibilità di avere altre vittime del dovere. Lo studio è a livello documentale, la prima parte è d’indagine. Si va a capire quali sono le cause che hanno scatenato un evento.
Effettuiamo uno studio a 360° tramite una metodologia combinata con giurisprudenza, medicina legale e criminologia. Questo per avere una panoramica globale si riesce e predittiva di quello che verrà poi svolto all’interno di un tribunale per cercare di garantire la vittoria e il riconoscimento delle vittime del dovere.” ha dichiarato Trombetta prima del Convegno.” Ha affermato Trombetta.

La tutela della dignità

Un approccio giuridico integrato consente di formulare una richiesta di risarcimento più accurata, tenendo conto di tutte le variabili che hanno inciso sul benessere della vittima. La legge, infatti, deve essere in grado di rispondere non solo ai danni fisici, ma anche alle sofferenze morali e psicologiche causate dall’incidente. Inoltre, la giurisprudenza deve considerare la dignità e il rispetto per le vittime del dovere, non solo in fase di risarcimento, ma anche nelle procedure legali che seguono l’evento traumatico, evitando ulteriori vittimizzazioni.

L’importanza della criminologia

Il primo passo fondamentale per trattare adeguatamente le Vittime del dovere è una comprensione approfondita del contesto e della dinamica del crimine o dell’incidente che ha causato il danno. La criminologia, attraverso l’analisi dei fattori sociali, psicologici e comportamentali, permette di ottenere una visione più chiara delle dinamiche che hanno provocato il danno.