Accade spesso quando si è in vacanza di abbandonare momentaneamente le abitudini quotidiane e, presi dal desiderio di divertirsi, trascurare alcune importanti pratiche. Il tempo che si trascorre fuori casa con gli amici o in attività sportive può far ‘dimenticare’ talvolta di eseguire una buona igiene orale. Eppure, la salute della bocca è una componente fondamentale del benessere generale. Non solo aiuta a mantenere un bel sorriso, ma rappresenta anche la prima linea di difesa contro problemi comuni come carie e malattie gengivali. Questi, è risaputo, possono evolvere in complicazioni più gravi se non trattati adeguatamente.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), i cambiamenti rapidi degli stili di vita hanno portato in molti paesi la diffusione di diete ricche di zuccheri. Non solo, si sono verificati anche significativi aumenti dei consumi di alcol e tabacco che sono all’origine di molti problemi di salute. In particolare di quella dentale.
La carie: un problema che può essere evitato
Indice dei contenuti
La carie dentale è causata dall’accumulo di placca, una pellicola appiccicosa di batteri che si forma continuamente sui denti. Quando ingeriamo zuccheri e carboidrati, i batteri della placca li trasformano in acidi che attaccano lo smalto dentale, portando alla formazione delle carie. In questo caso, una buona igiene orale può interrompere questo processo con lo spazzolamento quotidiano, per esempio. I dentisti consigliano di lavare i denti ogni volta che mangiamo con un dentifricio al fluoro che aiuta a rimuovere la placca e a rafforzare lo smalto.
Non bisogna dimenticare, inoltre, di usare il filo interdentale per raggiunge le aree tra i denti dove lo spazzolino non arriva. In questo modo, si previene l’accumulo di placca nelle zone difficili.
Sarebbe importante, infine, limitare il consumo di alimenti zuccherati per ridurre la quantità di acidi prodotti dai batteri.
Mantenere le gengive sane per scongiurare danni irreversibili
Le malattie gengivali, come la gengivite e la parodontite, hanno inizio con l’infiammazione delle gengive causata dalla placca. Se non trattate subito, possono causare danni irreversibili ai tessuti di supporto dei denti e portare, in alcuni casi, alla loro perdita. Anche in questo caso, si raccomanda una corretta igiene orale. Essa svolge un ruolo chiave per la salute delle gengive. Si deve partire, tuttavia, dalla rimozione della placca. Infatti, se non si procede a eliminarla, la placca si indurisce formando tartaro, che può essere eliminato solo dal dentista. Lo spazzolamento regolare e l’uso del filo interdentale sono importanti, dunque, per prevenire la formazione del tartaro. A questi accorgimenti, è necessario aggiungere i controlli regolari dal dentista. Le visite periodiche, infatti, permettono di individuare e trattare precocemente eventuali problemi gengivali.
Gli strumenti per eseguire una corretta igiene orale
L’igiene orale è una pratica quotidiana che richiede costanza. Seguendo delle regole ormai consolidate è possibile prevenire gran parte dei problemi dentali. Tra queste, va ricordato di:
- Utilizzare uno spazzolino adatto, possibilmente con setole morbide per evitare di irritare le gengive. Cambiarlo ogni tre mesi garantisce l’efficacia della pulizia.
- Usare fluoro e collutorio: il primo protegge lo smalto, mentre i collutori antibatterici riducono i batteri presenti nella bocca.
- Pulire la lingua spazzolandola delicatamente per ridurre i batteri e migliorare l’alito.
Ricordare, infine, che la prevenzione non è solo più idonea, ma anche meno dispendiosa rispetto alle cure dei problemi dentali. Impiegare il giusto tempo nella propria igiene orale significa evitare futuri disagi fisici ed economici. Una bocca sana ha, difatti, un impatto positivo sulla qualità della vita, migliora la fiducia in se stessi e contribuisce al benessere generale.