Dopamina e il ruolo nell’identificazione dei ricordi di ricompensa
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California, a Los Angeles, ha svelato il coinvolgimento delle proiezioni di dopamina sull’amigdala basolaterale…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California, a Los Angeles, ha svelato il coinvolgimento delle proiezioni di dopamina sull’amigdala basolaterale…
Tra le malattie a trasmissione sessuale, la clamidia è sicuramente una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. Un vaccino…
All’Ospedale dei Castelli, in provincia di Roma, apre l’Unità Trattamento Neurovascolare (Utn). Si tratta di un reparto di terapia subintensiva…
Il sonno è fondamentale per diverse funzioni vitali e molti sono stati gli studiosi che lo hanno ampiamente indagato. Al…
Un progetto per favorire l’attività sportiva dei bambini e dei ragazzi disabili praticata insieme agli altri coetanei. È questo l’obiettivo…
Sono un vero mistero per i clinici a causa della difficoltà di inquadrarle come forme benigne o maligne. Si tratta…
Una micro pompa salva il cuore quando si ‘spegne’ dopo un infarto, riducendo la mortalità del 26%. È quanto dimostra…
L’asma oggi può essere efficacemente trattata e i pazienti, che in Italia sono oltre 3 milioni, possono ben controllare la…
La cachessia, una complicazione spesso trascurata ma devastante del cancro, mina silenziosamente la salute e la vitalità dei pazienti. Questo…
I benefici dell’effetto green sono da sempre noti. tuttavia, non tutti sanno che vivere circondati dalla natura può apportare benefici…