Differenze genetiche tra cervelli vivi e morti
La morte è un evento inevitabile che causa cambiamenti complessi nel corpo. Tra questi, vi sono significative alterazioni nel modo…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La morte è un evento inevitabile che causa cambiamenti complessi nel corpo. Tra questi, vi sono significative alterazioni nel modo…
La Guida ‘Nutripiatto in Movimento’, realizzata nell’ambito del più ampio progetto ‘Nutripiatto’, è un programma di educazione alimentare pensato per i più…
Nel vasto panorama degli integratori nutrizionali, l’astaxantina, un potente antiossidante di colore rosso brillante, estratto da alcuni tipi di plancton,…
Nel campo della tecnologia bionica, un’interfaccia cervello-arti-colonna vertebrale sta ridefinendo la mobilità per le persone con amputazioni agli arti inferiori.…
In un regione della corteccia cerebrale in continuità con l’amigdala, una delle zone più primitive del cervello, sede delle emozioni,…
Presso l’ospedale Molinette di Torino, è stato eseguito un intervento innovativo con cellule staminali per un nuovo trattamento delle fistole…
La pubertà, è una fase delicata per lo sviluppo fisico e psicologico delle donne. Contrassegnata dal primo ciclo mestruale nelle…
Con l’arrivo dell’estate, le donne incinte devono prestare particolare attenzione alle temperature per evitare problemi di salute legati al caldo…
Con l’estate, il caldo, le vacanze e i viaggi arrivano anche i problemi ad essi legati. Il riferimento è ai…
Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Unità Epidemiologica del Medical Research Council (MRC) dell’Università di Cambridge ha studiato il DNA…