Artrite: MSM naturale come rimedio per il dolore e l’infiammazione
L’artrite è una condizione debilitante che causa dolore, infiammazione e limitazioni nella mobilità. Trovare trattamenti efficaci può essere una sfida,…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’artrite è una condizione debilitante che causa dolore, infiammazione e limitazioni nella mobilità. Trovare trattamenti efficaci può essere una sfida,…
Nonostante i progressi medici e le campagne di prevenzione, il numero di casi di IST, cioè infezioni sessualmente trasmissibili, continua…
La Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga (26 giugno) è stata l’occasione per fare il punto della situazione in Europa. Sono oltre…
Uno studio della Macquarie University di Sidney, Australia, ha rivelato che camminare regolarmente apporta significativi benefici per chi soffre di…
Lo studio Harvest for Health, condotto dall’Università dell’Alabama a Birmingham ha evidenziato che l’orticoltura, non solo offre un’opportunità per trascorrere…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di trascorrere lunghe giornate all’aperto, tra mare, sabbia e sole, diventa irresistibile. La tintarella è…
I cibi ultraprocessati, come bibite zuccherate e snack confezionati, hanno il potere di innescare una risposta nel cervello simile a…
Uno studio condotto dal team del professor Wade Van Horn dell’Arizona State University, ha scoperto che la proteina umana TRPM8,…
Per la prima volta in Italia un uomo ha ripreso a muovere il braccio grazie ad una clavicola personalizzata in…
Nella 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research – svoltasi all’Università Cattolica del Sacro Cuore…