Parti cesarei: la linea guida di OMS per evitare interventi non necessari
Attualmente, i parti cesarei rappresentano più del 20% delle nascite a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Attualmente, i parti cesarei rappresentano più del 20% delle nascite a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa…
I pazienti anziani da quest’anno potranno ricevere diagnosi più rapide e trattamenti e assistenza più adeguati. Ciò grazie alle nuove…
La musica è stata messa in relazione a un sano invecchiamento neurocognitivo e a un aumento del volume di alcune…
Il fascino della scrittura a mano, un’arte millenaria che ha attraversato secoli di evoluzione, sembra scontrarsi con la frenetica marcia…
Lo scorso anno si sono verificati in Italia 82 casi autoctoni di dengue, la cosiddetta “febbre spaccaossa”. 280 sono stati,…
Un team dell’Università di Leeds in Gran Bretagna, ha svelato il mistero della polidattilia, una malformazione estremamente rara che porta…
In un mondo in cui la ricerca scientifica continua a svelare i misteri nascosti nelle profondità del nostro DNA, l'”Effetto…
Colpisce 3 bambini su 10 in età scolare ed è la prima causa di assenze scolastiche in tutto il mondo.…
Avrà sede a Pollenzo, in Piemonte, presso l’Università di Scienze Gastronomiche, il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile. Realizzato in…
Un’opzione terapeutica propone una singolare tecnica di “allenamento olfattivo” per recuperare o potenziare l’olfatto, un senso che spesso sfugge alla…