Stress termico e colpo di calore: come riconoscerli e affrontarli
Con l’inizio dell’estate del 2024, caratterizzata da temperature estreme che hanno colpito diverse regioni, compresa l’Italia, è fondamentale comprendere le…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Con l’inizio dell’estate del 2024, caratterizzata da temperature estreme che hanno colpito diverse regioni, compresa l’Italia, è fondamentale comprendere le…
L’esposizione a temperature elevate può avere un impatto significativo sulla salute: aumenta l’infiammazione e indebolisce il sistema immunitario. Questo fenomeno,…
Negli ultimi anni, l’uso dei cosiddetti “ciucci digitali”, come tablet e smartphone, da parte dei genitori per calmare e distrarre…
Rilevanti i dati emersi dal sistema di sorveglianza Passi d’Argento dedicato agli anziani e raccolti nel biennio 2022-2023. Oltre la…
L’assistenza sanitaria alle persone che vivono in condizione di grave marginalità sociosanitaria, come migranti, homeless, detenuti, richiede un approccio integrato…
Nel mondo della cosmesi, i liscianti per capelli crespi, consentono di avere una chioma “setosa” e ricci “gestibili”. Tuttavia, dietro…
La sedentarietà cresce con l’avanzare dell’età. Si attesta intorno al 24% tra i 18 e i 34 anni, poi si…
In Italia si stimano oltre 2mila casi all’anno di infezioni corneali da funghi. Circa 800 sono causate da Acanthamoeba, un…
Un team di ricerca dello Scripps Research Institute in California ha sviluppato un metodo per migliorare l’efficacia delle terapie con…
L’OSA (apnea ostruttiva del sonno), la forma più comune di apnea notturna, affligge milioni di individui in tutto il mondo.…