Fisioterapia sportiva post-trauma, fondamentale il tempismo
Infortunio sulla neve. Una placca con sette viti è stata applicata alla sciatrice azzurra Sofia Goggia al termine di un intervento chirurgico.…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Infortunio sulla neve. Una placca con sette viti è stata applicata alla sciatrice azzurra Sofia Goggia al termine di un intervento chirurgico.…
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato il Rapporto Istisan “Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla Indagine europea…
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), per la prima volta negli ultimi venti anni, ha dato il via libera a una terapia…
L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla predisposizione all’insorgenza di crisi convulsive ricorrenti. Questa condizione, che può manifestarsi in varie…
L’app sperimentale TBScreen promette di rivoluzionare la diagnosi della tubercolosi senza la necessità di ricorrere a costosi esami di laboratorio…
Durante la gravidanza, la placenta svolge una serie di ruoli vitali per la salute e lo sviluppo del feto. Oltre…
La Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Centro Studi della SID, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, hanno…
Per la gestione dei neonati affetti da bronchiolite e ricoverati nei reparti di terapia intensiva è stato sviluppato il primo…
Un recente studio condotto dall’Università di Zurigo (UZH), dall’Ospedale universitario di psichiatria di Zurigo (PUK) e dalla Icahn School of…
I ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs hanno messo a punto una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della…