29 febbraio, Giornata dedicata alle Malattie Rare
Il 29 febbraio è considerato in tutto il mondo un giorno speciale, il più raro del calendario. Si celebra, infatti, la Giornata…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il 29 febbraio è considerato in tutto il mondo un giorno speciale, il più raro del calendario. Si celebra, infatti, la Giornata…
Le patologie della tiroide rappresentano nel periodo della gravidanza il problema endocrinologico più comune dopo il diabete. Gli ormoni tiroidei,…
L’anoressia nervosa, un disturbo alimentare insidioso e spesso sottovalutato, non fa discriminazioni di genere. Contrariamente alla percezione comune, non è…
Recentemente, gli sguardi degli scienziati dell’UT Southwestern del Texas si sono rivolti a un elemento inaspettato e affascinante per la…
Con l’avvicinarsi della primavera, i riflettori del mondo del fitness sono puntati su Colonia, dove si terrà la fiera internazionale…
Il dolore alla mano di un individuo può essere il preludio di un’esperienza debilitante: l’artrite reumatoide. Tuttavia, nuove speranze arrivano…
Dal jelqing alla chirurgia, le tecniche per aumentare le dimensioni delle zone intime maschili hanno da sempre suscitato interesse. Nello…
Sono oltre 200 le riviste di ambito medico, tra cui The Lancet e British Medical Journal, che hanno recentemente lanciato…
All’ospedale Molinette di Torino, per la prima volta al mondo, un uomo è stato salvato con un trapianto sequenziale di…
Uno studio svolto dai ricercatori dell’Università di Notre Dame di South Bend, Indiana, ha spiegato le dinamiche dell’ottimismo nelle persone…