Terapia genica restituisce l’udito a una bimba di 18 mesi
Nel cuore dell’Oxfordshire, in Inghilterra, la vita di una bambina di 18 mesi è cambiata radicalmente grazie alla terapia genica.…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Nel cuore dell’Oxfordshire, in Inghilterra, la vita di una bambina di 18 mesi è cambiata radicalmente grazie alla terapia genica.…
Sono cinque le principali azioni da compiere per la riduzione di sale nei cibi. Le promuove il Ministero della Salute,…
La frontiera della neuroscienza sta facendo passi da gigante con lo sviluppo di interfacce cervello-computer in grado di leggere e…
La sfida del confronto con gli altri e del ‘sentirsi diversi’ diventa uno dei primi ostacoli dei bambini con neurofibromatosi…
Undici misure cautelari sono state disposte dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Rimini per doping. Di queste,…
Una ricerca condotta dalla Scuola di Medicina della Johns Hopkins University di Baltimora (Stati Uniti) ha rivelato che specifiche combinazioni…
Uno studio condotto da Andreas Fischer e dall’Associazione Helmholtz dei centri di ricerca tedeschi ha rivelato che la probabilità di…
Sono state pubblicate sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) le nuove Linee guida per la diagnosi e il trattamento…
L’emicrania, un disturbo neurologico debilitante, è caratterizzata da un forte dolore concentrato principalmente su un lato della testa, sebbene possa…
Visite gratuite in occasione della Giornata di sensibilizzazione contro l’Angioedema ereditario, che saranno effettuate sabato 18 maggio prossimo, dalle ore…