Al Gemelli un ambulatorio dedicato alla malattia parodontale
La malattia parodontale è la patologia del cavo orale in assoluto più diffusa tra gli adulti. Non deve essere mai…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La malattia parodontale è la patologia del cavo orale in assoluto più diffusa tra gli adulti. Non deve essere mai…
Un recente caso clinico ha evidenziato le conseguenze estreme di una dieta esclusivamente carnivora. Un uomo di 40 anni ha…
Le persone colpite da ictus possono sviluppare afasia, ovvero una incapacità o difficoltà nel produrre e nel comprendere il linguaggio.…
Le donne hanno esiti peggiori rispetto agli uomini dopo un infortunio alle ginocchia. Un nuovo modello computerizzato, sviluppato dall’UT Southwestern…
Uno studio dell’Istituto Karolinska, pubblicato su Cell Reports, ha rivelato il ruolo della dopamina nell’autismo. Attraverso un modello murino con…
Le malattie rare degli occhi (RED) sono la principale causa di disabilità visiva e cecità per bambini e giovani adulti…
Il tumore al pancreas è una delle malattie oncologiche più letali e difficili da trattare. Oggi è venuta a mancare…
La mammografia potrebbe non essere sufficiente per una corretta prevenzione del tumore al seno nel caso di seno denso.Questa tipologia…
La scrittura è una delle sfide che i piccoli affrontano quando iniziano a frequentare la scuola. Essa, infatti, richiede l’interazione…
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm e Pstrp) ha presentato…