La comunicazione medico-paziente in oncoematologia pediatrica 
La comunicazione tra medico e paziente, in particolar modo quella in oncoematologia pediatrica, è un viaggio all’insegna dell’empatia, della speranza…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La comunicazione tra medico e paziente, in particolar modo quella in oncoematologia pediatrica, è un viaggio all’insegna dell’empatia, della speranza…
L’artemisinina offre un promettente potenziale come terapia oncologica. Tuttavia, la ricerca è ancora in corso, e sono necessari ulteriori studi…
La Glass Skin, una delle più recenti tendenze nel mondo della bellezza, ha origine dalla Corea ed è conosciuta per…
Ogni tanto, emerge un ingrediente per la cura della pelle che cattura l’attenzione di tutti, diventando il nuovo eroe delle…
La vitamina C, o acido ascorbico, è un nutriente essenziale con proprietà antiossidanti che ha suscitato interesse nella comunità scientifica…
Il pensiero creativo, una caratteristica distintiva dell’umanità, emerge spesso in modo inaspettato e paradossale. Tuttavia, la fonte neurologica della creatività…
La ciguatera è una forma di intossicazione alimentare causata dal consumo di pesci contaminati da ciguatossine prodotte da microalghe marine…
Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Padova ha scoperto il ruolo svolto dal fegato nelle microtrombosi letali. Ricordiamo…
Un innovativo studio condotto dall’University College di Londra (UCL) ha sviluppato Loa biostampa 3D per studiare le malformazioni del midollo…
Un recente studio ha rivelato un fenomeno sorprendente nel comportamento del virus della varicella zoster. Contrariamente a quanto ci si…