Beta-talassemia, il valore del tempo sottratto dalle terapie
Il progetto “BConfident – Il valore del tempo nella beta-talassemia” ha l’obiettivo di supportare quanti si sottopongono a terapie e trasfusioni…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il progetto “BConfident – Il valore del tempo nella beta-talassemia” ha l’obiettivo di supportare quanti si sottopongono a terapie e trasfusioni…
Undici case di riposo irregolari dal punto di vista delle norme antincendio. E’ il risultato dei controlli dei carabinieri del…
Il mondo della tecnologia biomedica ha raggiunto nuove vette grazie al lavoro innovativo dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology…
Le Epilessie associate a malattie rare sono un gruppo eterogeneo di condizioni neurologiche con esordio spesso precoce. Colpiscono circa cinque…
Con circa 80mila decessi prematuri all’anno, l’Italia si colloca al primo posto in Europa per morti causati all’inquinamento atmosferico. Per…
Allarme cannabis: alcuni dati riportano che nell’ultimo anno circa il 30% degli studenti italiani delle scuole superiori è venuto in contatto con…
Identificata una proteina di trasporto dello zinco, che può ripristinare la capacità dei macrofagi di eliminare i batteri, anche quando…
I ricercatori della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh hanno recentemente condotto importanti studi pubblicati su “Nature Metabolism”. Hanno scoperto…
Il 15 marzo sarà la giornata nazionale dei Disturbi del comportamento alimentare, simboleggiata da un Fiocchetto Lilla. La giornata si…
Un murale arricchisce da qualche tempo la città di Milano, unendo la bellezza dell’arte a un importante messaggio di sensibilizzazione. È…