Temperature estreme e mortalità per ictus: un allarme per i Paesi a basso reddito
Le temperature estreme, sia calde sia fredde, sono state associate a un aumento del rischio di mortalità per ictus ischemico…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Le temperature estreme, sia calde sia fredde, sono state associate a un aumento del rischio di mortalità per ictus ischemico…
Ogni anno in Italia si consumano oltre 278 milioni di dosi di creme antibiotiche. La cifra ha indotto i dermatologi a…
«I cambiamenti nel metabolismo del glucosio possono interrompere la funzione antitumorale, e positiva, del BRCA2, contribuendo allo sviluppo e alla…
Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi da animali a esseri umani, rappresenta una frontiera affascinante e complessa della medicina…
La leishmaniosi rappresenta una crescente preoccupazione per la salute mondiale, particolarmente nelle regioni tropicali. La malattia, causata da parassiti protozoi…
I problemi di salute pelvica sono una realtà comune per molte donne, con condizioni che vanno dalle perdite urinarie e…
Resistere alla tintarella? Difficile sia per chi lavora all’aperto, sia per tutti coloro che aspettano l’estate per sdraiarsi sulle spiagge…
L’artrite psoriasica (PsA) e la dermatite atopica (AD) sono due condizioni infiammatorie croniche che possono coesistere nello stesso paziente. La…
Una revisione sistematica e una meta-analisi recenti hanno evidenziato un collegamento importante tra i livelli di testosterone e la mortalità…
La medicina del futuro punta sulle Terapie avanzate che da farmaci per pochi diverranno standard di cura per un numero…