Placenta e arterie contaminate dalle microplastiche: a rischio la salute del feto
Uno studio a dir poco sconcertante ha svelato la presenza di particelle di microplastiche all’interno di ogni placenta umana testata.…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Uno studio a dir poco sconcertante ha svelato la presenza di particelle di microplastiche all’interno di ogni placenta umana testata.…
Uno studio condotto dal King’s College di Londra su coppie di gemelli anziani ha svelato che un’integrazione giornaliera di fibre…
Secondo un recente rapporto da titolo “La condizione dei bambini nell’Unione Europea”, l’incidenza dell’obesità infantile e del sovrappeso rappresenta una…
Gli esperti consigliano che si cominci a fare educazione sessuale fin dalla tenera età e senza tabù, come accade in…
Sono molti i luoghi comuni che utilizziamo anche quando parliamo dei nostri problemi fisici. Non è raro, infatti, sentire qualcuno…
La IX Giornata Mondiale dell’Udito, che si celebra il 3 marzo di ogni anno, è il più grande evento di…
Le Malattie Rare che riguardano la vista sono legate a fattori genetici, ma anche a comportamenti errati come lo stropicciamento…
Nell’affascinante mondo della genetica, un significativo passo avanti è stato compiuto dai ricercatori del Centro per la Regolazione Genomica (CRG)…
Per svolgere al meglio l’attività fisica, sportivi dilettanti, amatoriali e professionisti si rivolgono sempre più spesso alla farmacia. Qui trovano risposta…
L’Italia è leader in Europa sugli screening neonatali e con l’ultimo aggiornamento in arrivo sarà tra i primi Paesi al…