Estate in sicurezza per i bambini: i consigli da seguire
La stagione estiva può nascondere diverse insidie per tutta la famiglia e in particolare per i bambini. La Società Italiana…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La stagione estiva può nascondere diverse insidie per tutta la famiglia e in particolare per i bambini. La Società Italiana…
Durante l’estate, spesso ci godiamo piatti freddi e veloci come insalate di riso, pasta fredda e tonno in scatola. Ma…
Il Ministero della Salute fornisce una valutazione dettagliata sull’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che rappresentano le prestazioni sanitarie…
L’infertilità è un problema in aumento che attualmente interessa circa il 20% delle coppie nel mondo. Uno studio italiano guidato…
L’ormone CCN3, fino ad ora poco studiato, potrebbe rivelarsi eccellente per il trattamento dell’osteoporosi. Scoperto nei topi durante il periodo…
La terapia con plasma ricco di piastrine (PRP), conosciuta per anni come un rimedio innovativo per le lesioni sportive e…
Il progetto di ricerca internazionale RESCUE – Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization punta a sviluppare una terapia per rigenerare…
Gli scienziati dell’Università di Sydney e della Liverpool School of Tropical Medicine hanno dimostrato che l’eparina, un anticoagulante noto e…
Un recente rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (Censia) dell’Istituto Superiore di Sanità ha rivelato che oltre…
L’acido palmitico è presente in molti alimenti persino nell’olio di oliva e nel latte materno umano. L’olio di palma, che…