Sindrome di Sanfilippo: svelata la struttura dell’enzima HGSNAT
La Sindrome di Sanfilippo è una rara malattia pediatrica che colpisce il sistema nervoso centrale, causata da una carenza dell’enzima…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La Sindrome di Sanfilippo è una rara malattia pediatrica che colpisce il sistema nervoso centrale, causata da una carenza dell’enzima…
La salute cardiaca delle donne subisce una significativa trasformazione dopo la menopausa. Uno studio recente ha evidenziato come il rischio…
La ricerca sulla sclerosi multipla (SM) produce risultati tangibili che hanno cambiato la vita delle persone affette da questa patologia.…
Il 98° Congresso dei dermatologi della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) è in corso di svolgimento…
Negli ultimi anni, le microplastiche sono diventate un argomento di crescente preoccupazione per la salute pubblica. Questi minuscoli frammenti, derivati…
Nonostante la capacità del sistema visivo umano di elaborare una vasta gamma di colori, il cervello riesce a riconoscere oggetti…
Una collaborazione ha dato vita ad una importante cascina sociale. Pazienti, ricercatori, medici, strutture sul territorio, imprese si sono uniti…
Mancano pochi giorni per presentare richiesta per il Bonus psicologo. Il beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee non…
Un team di ingegneri chimici e biologici dell’Università Nazionale di Seoul, in Corea del Sud, ha sviluppato il prototipo di…
La demenza è spesso descritta come “il lungo addio”. Sebbene le persone siano vive, la condizione erode lentamente e in…