Semaglutide, i benefici per i disturbi da consumo di tabacco
I pazienti trattati con semaglutide hanno fatto registrare una ridotta voglia di fumare. Lo attestano i risultati di uno studio…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
I pazienti trattati con semaglutide hanno fatto registrare una ridotta voglia di fumare. Lo attestano i risultati di uno studio…
Il diabete di tipo 1 è una condizione autoimmune che rappresenta una sfida significativa per milioni di bambini e adolescenti…
La tosse cronica è un problema di salute globale che colpisce milioni di persone ogni anno. Definita come una tosse…
In aumento le malattie trasmesse da vettori come zanzare o zecche, anche a causa dei cambiamenti climatici. È, pertanto, fondamentale…
La bronchiolite è un’infezione che può provocare un’insufficienza respiratoria molto pericolosa. Tipica dei primi mesi di vita, può essere, tuttavia,…
Un team di ricercatori ha identificato l’origine delle pericolose infezioni fungine nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo La…
Un team di ricerca guidato da Étienne Gagnon, professore del Dipartimento di microbiologia, malattie infettive e immunologia dell’Université de Montréal…
Da quando è stata lanciata nel 1959, la Barbie ha rappresentato un simbolo di bellezza, moda e aspirazioni. Creata da…
Un consumo consapevole e sicuro del latte evita problemi di salute spesso anche molto gravi. Una nota dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale…
Le ulcere cutanee croniche del piede e della gamba riguardano l’1-2% della popolazione, in particolare la parte anziana. Possono essere…