Problemi ormonali, colpiscono tre persone su quattro
Malattie molto diffuse come diabete, malattie della tiroide, obesità, infertilità, osteoporosi sono connesse ad alterazioni ormonali. Queste si manifestano in…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Malattie molto diffuse come diabete, malattie della tiroide, obesità, infertilità, osteoporosi sono connesse ad alterazioni ormonali. Queste si manifestano in…
Nella mente umana, si cela un universo di immagini, un luogo in cui i confini tra realtà e immaginazione si…
Scavare nel cassetto della memoria, afferrare ogni singolo ricordo con cura e portarlo alla luce – questo è ciò che…
Un nuovo studio condotto dagli studiosi del Monte Sinai, in collaborazione con la Rockefeller University, ha chiarito gli effetti della…
Un test basato sulle urine, sviluppato dai ricercatori dell’Università del Michigan, potrebbe rappresentare un’opzione di screening precoce e affidabile per…
Una nuova ricerca dell’Università di Pittsburgh ha spiegato le ragioni della resistenza del melanoma uveale all’immunoterapia convenzionale e, in alternativa…
Oltre 150 esperti hanno partecipato alle Giornate organizzate dalla Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN). L’evento…
Utilizzando l’irradiazione al plasma, i ricercatori dell’Università Metropolitana di Osaka (Giappone) hanno scoperto un nuovo approccio che accelera notevolmente il…
La ricerca sull’oncologia oculare negli ultimi dieci anni ha avuto una grande evoluzione. Tutto è iniziato con la codifica del…
La scoliosi idiopatica adolescenziale è una delle sfide più enigmatiche per medici e ricercatori. Tuttavia, un nuovo studio condotto da…