Epilessia e Piano Nazionale delle Cronicità: un cambiamento solo sulla carta?
L’epilessia è stata ufficialmente riconosciuta nel Piano Nazionale delle Cronicità da due anni, ma per i pazienti italiani i miglioramenti…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’epilessia è stata ufficialmente riconosciuta nel Piano Nazionale delle Cronicità da due anni, ma per i pazienti italiani i miglioramenti…
Dal Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) giungono consigli per il benessere femminile…
Dal 10 al 16 marzo si svolgerà la Settimana Mondiale del Cervello. Una celebrazione lanciata dalla “Dana Alliance for Brain…
Il disturbo algico provoca una vera sofferenza a chi ne soffre, ma i sintomi non sono suffragati da esami medici…
Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, esiste un connubio diretto tra il caldo e l’accelerazione dell’invecchiamento. È già noto…
L’8 marzo 2025, nella Giornata Internazionale della Donna, torna Gardensia, l’evento solidale promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). Per il…
509 nuovi casi di salmonellosi sono stati segnalati in UE dal 2023 collegate al consumo dei semi germogliati. Le autorità…
Una sfida fondamentale delle neuroscienze è comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni…
L’Unione Europea ha proposto l’introduzione di avvertenze sanitarie sulle bottiglie di vino, simili a quelle dei pacchetti di sigarette, per…
Ogni cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha diritto a un medico di medicina generale (MMG). Ciò permette di…