Leggere prima di dormire per potenziare la mente e rallentare il declino cognitivo
Molti di noi pensano che leggere prima di andare a letto serva solo a rilassarsi e a conciliare il sonno.…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Molti di noi pensano che leggere prima di andare a letto serva solo a rilassarsi e a conciliare il sonno.…
Le diete a basso contenuto calorico e il digiuno intermittente sono diventati negli ultimi anni due delle strategie alimentari più…
Casi di miocardite sono stati ampiamente segnalati a seguito della vaccinazione con i vaccini COVID-19 mRNA BNT162b2 e mRNA-1273. Diversi studi…
Le piccole molecole organiche sono alla base di molti farmaci moderni, e la loro sintesi rappresenta una delle frontiere più…
Mentre i bambini esplorano l’ambiente circostante, spesso utilizzano la bocca per conoscere meglio il mondo che li circonda. Ma cosa…
Il gene ZNRF3, noto principalmente per la sua associazione con alcuni tipi di cancro, esercita un’influenza significativa anche sulle dimensioni…
In questo articolo facciamo una stima dei tassi di sopravvivenza degli ultimi anni sul cancro: sai che la media dei…
Tutti sappiamo in linea di massima cos’è il colesterolo. Lo associamo ai problemi cardiaci e circolatori. Pochi sanno che recenti…
La dialisi potrebbe non essere la scelta migliore per gli anziani con insufficienza renale. Secondo un nuovo studio, si dovrebbe…
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Stanford Medicine ha scoperto che restare svegli fino alle prime ore del mattino…