Fibrosi polmonare: inibizione del gene RHOJ per contrastare la patologia e rigenerare i polmoni
La fibrosi polmonare rappresenta una delle principali sfide nella medicina respiratoria moderna. Si tratta di una condizione cronica in cui…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La fibrosi polmonare rappresenta una delle principali sfide nella medicina respiratoria moderna. Si tratta di una condizione cronica in cui…
Uno studio multicentrico sull’Mpox coordinato dallo Spallanzani di Roma e dal San Raffaele di Milano documenta l’associazione tra carica virale…
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di Mirikizumab. Si tratta di un farmaco che colpisce una delle…
Per gli studenti italiani è ormai tempo di pensare al rientro a scuola. L’idea di tornare in aula può diventare…
L’amore, sentimento così profondamente radicato nell’esperienza umana, è tanto complesso quanto universale. Che si tratti dell’affetto intenso che proviamo per…
Cala l’uso del preservativo tra gli adolescenti. Lo rivela un rapporto dell’OMS Europa che riferisce anche un preoccupante aumento del…
L’idea di poter ripristinare la vista a chi l’ha perduta a causa di gravi malattie oculari sembra appartenere alla fantascienza,…
Le vacanze sono state un sogno, ma ora è il momento di tornare alla realtà? Dire bye bye alle spiagge…
Nel 2016, durante una conferenza a Washington, DC, Jennifer Doudna, co-inventrice del CRISPR, una tecnica rivoluzionaria per la modifica dei…
La sterilizzazione tubarica è da tempo considerata una soluzione definitiva e sicura per il controllo delle nascite, tanto da essere…