Curcumina, l’impatto sull’atrofia muscolare spinale (SMA)
L’atrofia muscolare spinale (SMA) colpisce prevalentemente i motoneuroni, ma possono essere danneggiati anche tessuti e organi diversi, a seconda della…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’atrofia muscolare spinale (SMA) colpisce prevalentemente i motoneuroni, ma possono essere danneggiati anche tessuti e organi diversi, a seconda della…
La spesa farmaceutica in Italia raggiunge ogni anno l’astronomica cifra di oltre 30 miliardi di euro. Di questi, 8 miliardi…
L’olfatto, uno dei nostri sensi più primitivi e complessi, ha sempre rappresentato una sfida per gli scienziati. Anche se le…
Molte persone sperimentano la sensazione di addormentarsi tranquillamente, per poi essere bruscamente risvegliate da un rumore improvviso e assordante, come…
È stato identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le…
Ogni anno, il 13 settembre, si celebra la Giornata Mondiale contro la sepsi (World Sepsis Day). La Giornata è un’occasione…
Gli animali, grazie all’esperienza, imparano a collegare stimoli sensoriali a ricompense o minacce, e questo processo di apprendimento è fondamentale…
L’accesso limitato alle cure dentistiche professionali, combinato con una maggiore disponibilità di informazioni online, ha spinto molti a tentare di…
Un problema spesso trascurato riguarda la malnutrizione correlata alle malattie, che può essere causata da quasi tutte le patologie acute…
Lo studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane) ha valutato l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide, agonista dei…