Cecità ereditaria e le potenzialità della terapia genica
La terapia genica potrebbe offrire nuove possibilità per il trattamento della distrofia botniaca, una rara forma ereditaria di cecità. Lo…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La terapia genica potrebbe offrire nuove possibilità per il trattamento della distrofia botniaca, una rara forma ereditaria di cecità. Lo…
Le sigarette elettroniche (E-CIG) devono essere considerate farmaci per disintossicarsi dal fumo di sigaretta. È quanto elaborato in un recente…
Una nuova invenzione nel campo della neurologia utilizza elettrodi sottilissimi e flessibili per monitorare con estrema precisione l’attività cerebrale. Questo…
Un nuovo caso di influenza aviaria è stato rilevato negli Stati Uniti in un individuo senza contatto diretto con animali.…
Negli ultimi decenni, i tamponi femminili hanno rivoluzionato la gestione del ciclo mestruale, offrendo una valida alternativa ai tradizionali assorbenti…
I ricercatori del National Institutes of Health (NIH) di New York hanno scoperto una forte correlazione tra la forma fisica…
La Sardegna sta affrontando un’emergenza sanitaria senza precedenti a causa della diffusione del virus della Blue Tongue. Con oltre 850…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una delle malattie neurodegenerative più gravi e…
Uno studio torinese pubblicato sul Journal of Clinical Medicine ha preso in esame un campione preliminare di 19 pazienti affetti…
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova ha pubblicato sulla rivista Science Advances i risultati di uno studio che aprono…