Insufficienza cardiaca: la proteina Chinasi N come nuovo bersaglio terapeutico
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Nagoya e del Max Planck Institute ha evidenziato il ruolo della proteina chinasi…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Nagoya e del Max Planck Institute ha evidenziato il ruolo della proteina chinasi…
Negli ultimi decenni, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) ha visto un crescente riconoscimento e diagnosi, soprattutto…
Sette milioni di persone in Italia hanno problemi di udito. Il disagio colpisce il 12,1% della popolazione, ovvero 1 persona…
Si è svolta anche in Italia la Settimana di sensibilizzazione sulle malattie delle valvole cardiache (16-22 settembre). È stata promossa dall’Associazione…
Uno studio dell’Università del Michigan ha dimostrato che il grasso addominale, soprattutto negli atleti di lunga data, può presentare caratteristiche…
L’emicrania è una delle patologie neurologiche più diffuse e debilitanti al mondo. Si manifesta con episodi ricorrenti di mal di…
Il bed-sharing, ovvero la pratica di condividere il letto con il proprio neonato, è una tradizione millenaria che affonda le…
Lo sviluppo di una demenza, e soprattutto della Malattia di Alzheimer, non è inevitabile. Intervenire sui fattori di rischio modificabili,…
I tempi di attesa sulle prestazioni ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si dilatano sempre di più. Notevoli sono le…
Da sempre, il fuoco è stato considerato una delle invenzioni più rivoluzionarie per la preparazione degli alimenti, grazie alla sua…