Epatopatia colestatica, disponibile nuovo alimento a fini medici speciali
Sono numerose le patologie associate a malassorbimento. Queste possono causare vari gradi di deficit neurologici dovuti a carenza di vitamina…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Sono numerose le patologie associate a malassorbimento. Queste possono causare vari gradi di deficit neurologici dovuti a carenza di vitamina…
Pronto Diabete è la campagna nazionale che ha l’obiettivo di promuovere la salute tenendo sotto controllo il Diabete Mellito di…
Un recente studio condotto su quasi duemila ex giocatori della National Football League americana ha rivelato che circa un terzo…
È stato eseguito per la prima volta in Italia il trapianto di un blocco multiorgano cuore-fegato presso l’ospedale Molinette della…
Un recente studio condotto dai ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai si è focalizzato sulle varianti genetiche…
La recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) del primo vaccino antinfluenzale spray nasale per l’autosomministrazione segna…
Il 27 settembre 2024, al Palazzo Kechler di Udine, si è tenuto un convegno di rilevanza nazionale dal titolo “Morti…
La terapia ormonale sostitutiva in menopausa può contribuire a ridurre il rischio di insulino-resistenza. E anche a ridurre i disturbi…
Con l’inizio dell’anno scolastico, un fenomeno silenzioso ma persistente torna a farsi sentire: la pediculosi, o infestazione da pidocchi. Questi…
Chi vive nella provincia di Latina si è probabilmente confrontato con le realtà dei PAT, Punti di Assistenza Territoriale. In…