Ricerca sul cancro: 2,5 miliardi in sette anni. Ruolo chiave del non profit
Tra il 2016 e il 2023, l’Italia ha investito quasi 2,5 miliardi di euro nella ricerca sul cancro, confermando l’impegno nazionale nella lotta…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Tra il 2016 e il 2023, l’Italia ha investito quasi 2,5 miliardi di euro nella ricerca sul cancro, confermando l’impegno nazionale nella lotta…
I dati sulla rinuncia alle cure da parte degli anziani migliorano anche se restano ancora grandi disuguaglianze sul territorio nazionale.…
Il prossimo giovedì 2 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 18:30, l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) di Roma ospiterà l’incontro…
Il Festival of Inclusion al Palatorrino di Roma ha portato in scena non solo sport e competizioni, ma soprattutto valori…
Un utilizzo inappropriato ed eccessivo dei dispositivi elettronici presenta numerosi rischi e può avere un impatto negativo sul corpo, sulla…
Gli alberi in città si rivelano di fondamentale importanza per la salute dell’uomo. Aumentare del 5% la superficie alberata nei centri…
In Italia lo stigma verso i disturbi mentali non accenna a diminuire. Secondo una nuova indagine Doxa, il 36% dei…
L’Università di Firenze si conferma protagonista nella ricerca oncologica europea. Dal 2026 coordinerà il network CanGoNano, finanziato nell’ambito delle azioni…
Il 40% degli italiani presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare. Tra questi la sedentarietà, il fumo, l’eccesso ponderale o…
Un ampio studio europeo mostra che in Italia le probabilità di sopravvivere a un arresto cardiaco extraospedaliero sono inferiori rispetto…