Insufficienza cardiaca a frazione di eiezione conservata: un nuovo farmaco per il trattamento
L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresenta una delle forme più complesse e diffuse di insufficienza cardiaca, un…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF) rappresenta una delle forme più complesse e diffuse di insufficienza cardiaca, un…
Per il 90% degli italiani riveste grande importanza avere una maggiore consapevolezza della propria salute. Gli stessi chiedono di essere…
Mettere in atto una prevenzione di ‘precisione’. È quanto si propone la fase multicentrica del progetto epi_we (Epigenetics for Women),…
Ieri, 29 ottobre, si è celebrata la Giornata Mondiale della Psoriasi, un’occasione per riflettere sui progressi e le sfide nella…
La febbre tifoide, una malattia infettiva che affligge l’umanità da secoli, continua a rappresentare una seria minaccia nei Paesi con…
Un team di scienziati dell’Università di Birmingham ha identificato una proteina chiamata CLEC14A, che gioca un ruolo fondamentale nell’ostacolare la…
L’Epilessia, sia come sintomo di esordio che di complicanza successiva, costituisce una comorbidità frequente in chi è affetto da tumore…
Negli ultimi anni, l’aspettativa di vita delle pazienti con carcinoma mammario in fase avanzata è migliorata grazie all’arrivo di farmaci…
La Medicina Interna è una delle colonne portanti del sistema sanitario italiano, responsabile della gestione di milioni di pazienti negli…
A Roma, i numerosi attori del Sistema Salute hanno presentato e firmato un ‘Patto per l’eliminazione dell’Epatite C’ in Italia.…