Rapporto Agenas svela i migliori ospedali del 2023
La sanità italiana, ammirata e criticata in egual misura, ha recentemente ricevuto un esame approfondito dal Programma Nazionale Esiti (PNE),…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La sanità italiana, ammirata e criticata in egual misura, ha recentemente ricevuto un esame approfondito dal Programma Nazionale Esiti (PNE),…
La miastenia gravis generalizzata è una malattia neuromuscolare autoimmune rara e cronica che colpisce soprattutto testa, collo e arti. È caratterizzata da…
Dal 25 al 30 novembre prossimo, SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, promuove la Vitiligine Week. Sarà…
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che colpisce 150mila persone solo in Italia, con una media di…
Negli ultimi decenni, il ruolo dei folati durante la gravidanza ha assunto grande rilevanza nella medicina preventiva. Le raccomandazioni mediche…
La nuova riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria ha segnato un momento storico per il…
Dalle affascinanti terre dell’Asia, e in particolare dall’India e dall’isola di Giava, arriva una spezia antica e preziosa, capace di…
«Il Disegno di Legge sulla Manovra 2025 – ha dichiarato Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – è molto lontano…
I dati forniti dall’Airtum (Associazione italiana registri tumori) evidenziano come il tumore della prostata sia la neoplasia maschile più comune…
L’insonnia è un disturbo che affligge milioni di italiani, un problema pervasivo che priva chi ne soffre di un riposo…