Obesità riconosciuta come malattia: l’Italia prima al mondo con una legge specifica
IN ITALIA OLTRE 6 MILIONI DI PERSONE CONVIVONO CON L’OBESITÀ. IL SENATO APPROVA UNA LEGGE CHE NE RICONOSCE LA NATURA…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
IN ITALIA OLTRE 6 MILIONI DI PERSONE CONVIVONO CON L’OBESITÀ. IL SENATO APPROVA UNA LEGGE CHE NE RICONOSCE LA NATURA…
UN TERZO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE È ALLERGICO. IN ITALIA AUMENTANO I CASI TRA BAMBINI E ADULTI. GLI ESPERTI INDICANO NEL…
LA BIOINGEGNERIA STA TRASFORMANDO LA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA. GEMELLI DIGITALI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DISPOSITIVI BIORESORBIBILI PROMETTONO CURE PIÙ PRECISE, MENO INVASIVE…
SALUTE MENTALE GIOVANI: IN ITALIA OLTRE 700 MILA UNDER 25 CON ANSIA E DEPRESSIONE. IL 74% DEI DISTURBI ESORDISCE ENTRO…
Un grande studio multicentrico italiano, coordinato dall’Ematologia di Busto Arsizio, ha ridefinito il modo in cui trattare la leucemia mieloide…
L’importanza di una buona salute mentale della popolazione è diventata ancora più evidente durante e dopo la pandemia COVID-19. In…
Un fronte comune per rafforzare la prevenzione di HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST).È questo l’obiettivo emerso dall’incontro promosso…
Un nuovo passo avanti nella prevenzione dei tumori prende il via nelle carceri campane. Ufficialmente siglato un accordo triennale. Tra…
Un gene finora sconosciuto nell’essere umano gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle cellule del cuore. La scoperta proviene dall’Università…
Tra il 2016 e il 2023, l’Italia ha investito quasi 2,5 miliardi di euro nella ricerca sul cancro, confermando l’impegno nazionale nella lotta…