“Fame d’aria”, rara patologia che in Italia interessa 3500 persone
La “Fame d’aria” è una patologia rara che ‘toglie il respiro’, poco conosciuta, progressiva e invalidante. È caratterizzata da un…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La “Fame d’aria” è una patologia rara che ‘toglie il respiro’, poco conosciuta, progressiva e invalidante. È caratterizzata da un…
L’amianto: storia di un minerale immortale. Per questi motivi, si moltiplica l’impegno dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto per vincere la…
Alcuni alimenti, grazie alle loro proprietà benefiche, possono svolgere un ruolo importante nel supportare il benessere mentale e alleviare i…
“HIV. Le parole per tornare a parlarne” è il libro bianco presentato a Roma in occasione dell’evento “HIV. Dalle parole…
È, oggi, di fondamentale importanza focalizzare l’attenzione sulle patologie croniche, in particolare quelle oculistiche, sebbene siano note le difficoltà del…
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto…
Nel campo della sostenibilità alimentare, una scoperta biochimica innovativa sta cambiando il modo in cui trattiamo i residui alimentari. Non…
Nel liquido seminale, l’eccesso di alcuni ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli sarebbe in grado di alterare la concentrazione degli…
La prostata, ghiandola fondamentale per la salute maschile, è spesso al centro delle problematiche urologiche. Tra le patologie più comuni…
Uno studio condotto dalla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha svelato un’importante connessione tra il fegato e il…