Regime alimentare adeguato per il benessere durante le feste
Nel periodo delle feste è frequente un eccessivo consumo di alcolici e un’alimentazione scorretta, determinata anche dalla crisi economica globale…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Nel periodo delle feste è frequente un eccessivo consumo di alcolici e un’alimentazione scorretta, determinata anche dalla crisi economica globale…
L’emofilia è una malattia genetica rara che compromette la capacità del sangue di coagulare correttamente. Il che, espone chi ne…
Un preoccupante aumento dei casi di ustioni gravi causate da fomente si è osservato negli ultimi mesi presso il Centro…
Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA), gli scienziati hanno identificato oltre 70mila nuovi virus a RNA, molti dei quali abitano…
I parti trigemellari o di gruppi ancora più numerosi di fratelli, rappresentano un fenomeno affascinante ma complesso. L’incremento delle gravidanze…
In una società sempre più urbanizzata, il rumore è diventato una costante della vita quotidiana. Traffico stradale, mezzi pubblici, costruzioni:…
È stato pubblicato di recente il report annuale sulle zoonosi, sugli agenti zoonotici e sui focolai epidemici di malattie a…
Tra le tante scoperte della medicina moderna, i Sali di Schüssler si distinguono per la loro capacità di ripristinare l’armonia…
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) colpisce tra le dieci e le venti persone su un milione. Non è una malattia genetica,…
Nel campo delle cure palliative pediatriche, ogni gesto è un atto d’amore e ogni parola conta. Nasce IMA-GO, la prima…