Epatocarcinoma nel Lazio: l’urgenza di una rete territoriale integrata
L’epatocarcinoma, il tumore più comune del fegato, rappresenta una delle più gravi sfide sanitarie globali. Nel Lazio, regione con un’incidenza…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’epatocarcinoma, il tumore più comune del fegato, rappresenta una delle più gravi sfide sanitarie globali. Nel Lazio, regione con un’incidenza…
Secondo l’Istat, il 46% degli italiani è in sovrappeso o obeso, 1 persona su 6 esagera con l’alcol e 1…
Un recente sondaggio condotto tra esperti di biologia dell’invecchiamento ha evidenziato una mancanza di consenso sulle questioni fondamentali legate a…
Il sonno è un bisogno primario, eppure per molti rappresenta una sfida quotidiana. Ambienti sconosciuti, stress o semplicemente una mente…
Nel cuore dell’innovazione nanotecnologica, un minuscolo capolavoro di ingegneria promette di cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo diagnosi e…
L’uso delle radiazioni ionizzanti in ambito medico rappresenta un potente strumento diagnostico e terapeutico, ma non è privo di rischi.…
In Italia, circa 3.500 persone convivono con l’ipertensione arteriosa polmonare (IAP), una patologia rara e progressiva che compromette la capacità…
Secchezza, prurito incessante, arrossamenti e desquamazioni. Dietro a questi fastidi, comuni a molte persone, si cela spesso l’eczema, o dermatite…
Il citomegalovirus (HCMV), agente infettivo da cui quasi tutti veniamo contagiati da piccoli, potrebbe avere un ruolo nello sviluppo dell’Alzheimer.…
Nel periodo delle feste è frequente un eccessivo consumo di alcolici e un’alimentazione scorretta, determinata anche dalla crisi economica globale…