Tumore al polmone, nuova combinazione prolungherebbe la vita fino a 4 anni
Grazie alla recente approvazione dell’AIFA, una nuova combinazione terapeutica rivoluziona il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Grazie alla recente approvazione dell’AIFA, una nuova combinazione terapeutica rivoluziona il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)…
L’ALLARME DEI NEUROPSICHIATRI INFANTILI: 1 BAMBINO SU 5 IN ITALIA SOFFRE DI UN DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO O DI SALUTE MENTALE.…
Aumenta la depressione tra la popolazione italiana. Oltre il 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono…
Le malattie reumatologiche rappresentano la prima causa di disabilità nei Paesi occidentali e comprendono oltre 150 differenti patologie. Tra queste…
Con le sentenze n. 12, 13, 14 e 15/2025, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha fornito un’interpretazione di rilievo…
L’autunno, così come la primavera, è una stagione di transizione che può provocare alcune ripercussioni sull’organismo. La minore durata della…
li ultimi anni si registra un crescente aumento di disturbi legati alla salute mentale tra gli adolescenti. Con particolare incremento…
econdo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le conseguenze sanitarie del conflitto in corso nella Striscia di Gaza continueranno…
, il programma di screening gratuito per la prevenzione del tumore al seno è disponibile tutto l’anno per le donne…
Il contatto con la natura, in particolare con gli spazi verdi e blu, contribuisce a promuovere la salute individuale, generando…