Microviti robotiche magnetiche per risolvere i blocchi delle tube di Falloppio
L’infertilità femminile è una condizione complessa che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, con gravi ripercussioni sulla salute…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
L’infertilità femminile è una condizione complessa che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, con gravi ripercussioni sulla salute…
Per un 2025 di salute e benessere, gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) consigliano di attuare alcune scelte per…
La malattia di Sjögren è una patologia autoimmune cronica che colpisce milioni di persone nel mondo. Caratterizzata dall’attacco del sistema…
Se vi dicessero di non pensare a un elefante rosa, cosa accadrebbe nella vostra mente? Per molti, l’immagine di questa…
La pelle un tempo era ritenuta una barriera prevalentemente passiva. Oggi si sa, secondo quanto riportato recentemente da un paio…
È disponibile la nuova terapia per la fase avanzata della Malattia di Parkinson presso l’ospedale Sant’Antonio Abate di Gallarate di…
L’insufficienza cardiaca terminale rappresenta una delle principali sfide della medicina moderna, con tassi di mortalità elevati e un crescente numero…
Nei giorni scorsi è stato eseguito il primo trapianto di fegato pediatrico in Piemonte, presso l’ospedale Molinette della Città della…
Molto spesso i bambini ingeriscono corpi estranei, accidentalmente o volontariamente, creando grosse preoccupazioni nei genitori. L’ingestione può accadere in ogni…
La Commissione Europea ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la gestione del nuovo Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea per…