Eseguito il primo intervento in Italia con nuova tecnologia per la sostituzione valvolare transcatetere
In Italia è stato eseguito nei giorni scorsi il primo intervento di sostituzione valvolare aortica percutanea e angioplastica coronarica con…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
In Italia è stato eseguito nei giorni scorsi il primo intervento di sostituzione valvolare aortica percutanea e angioplastica coronarica con…
All’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, è stato sperimentato un approccio rivoluzionario che combina l’ipnosi con l’anestesia locale…
Nel mondo frenetico delle città moderne, il cervello umano è chiamato a compiere compiti complessi e dinamici. L’elaborazione spaziale e…
Per stabilire con precisione l’inizio della stagione dei pollini, l’ENEA ha sviluppato un sistema modellistico ad alta risoluzione. Il sistema…
Il veleno nei frutti di mare rappresenta un rischio invisibile ma potenzialmente devastante: l’accumulo di tossine prodotte da alghe microscopiche.…
Una nuova ricerca ha identificato una correlazione precedentemente sconosciuta tra il gene DDX53 e il disturbo dello spettro autistico (ASD).…
Che impatto ha una dieta completamente biologica sulla nostra salute? È questa la domanda che ha guidato un innovativo studio…
Nate come alternativa “meno nociva” al fumo tradizionale, le sigarette elettroniche si sono rapidamente diffuse, attirando giovani e fumatori incalliti…
Dietro il fascino delle principesse Disney si celano, nel mondo reale, sfide ben più concrete. Uno studio pubblicato sul British…
L’Herpes Zoster, comunemente noto come “Fuoco di Sant’Antonio” è una malattia legata alla riattivazione del virus della varicella, che colpisce…