Il 51,4% dei ragazzi soffre di stati di ansia e tristezza
Il 51,4% dei ragazzi soffre di stati di ansia e tristezza Depressione, tristezza prolungata, ansia sono problemi che investono sempre…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il 51,4% dei ragazzi soffre di stati di ansia e tristezza Depressione, tristezza prolungata, ansia sono problemi che investono sempre…
I dati dimostrano che oggi la vera emergenza del Paese è il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Esiste un divario della…
Un’importante ricerca pubblicata su Nature Medicine ha rivelato che il ricovero per Covid-19 può comportare gravi danni cognitivi a lungo…
Nel mondo si stimano 530 milioni di adulti con diabete, ma il numero è destinato ad aumentare a 640 milioni…
La diapausa è un affascinante meccanismo naturale che consente a molte specie di interrompere temporaneamente lo sviluppo embrionale in attesa…
Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia e nel mondo. Il rischio di perdere in…
L’invecchiamento patologico ha acquisito maggiore importanza con l’aumento dell’aspettativa di vita. Si stima che l’1% delle persone oltre i 60…
Il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi, una quota in calo in generale, ma in aumento nelle persone tra…
Trascorriamo il 90% della nostra vita al chiuso: in ufficio, a scuola, in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa. …
Le evidenze scientifiche e la pratica clinica dimostrano ormai che curare il diabete guardando solo alla glicemia non è sufficiente. Il…