Cardiopatie congenite: impiantata la “clessidra” per il cuore
La “clessidra” per il cuore è un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite. Sono 5 finora i…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La “clessidra” per il cuore è un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite. Sono 5 finora i…
Il 28% degli italiani soffre di disturbi mentali, un aumento significativo rispetto al 22% del 2022. Lo rivelano i dati…
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti. Le cause sono da ricercare negli…
Lo Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani) Emilia-Romagna si oppone all’assunzione dei medici di base da parte delle aziende sanitarie…
Per anni, l’ictus è stato studiato quasi esclusivamente attraverso il prisma del danno diretto: la perdita immediata di tessuto cerebrale…
È entrato in funzione il primo ambulatorio multispecialistico delle complicanze croniche respiratorie e cardiologiche dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.…
La diffusione del virus influenzale è entrato nel periodo clou: secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il picco è previsto…
L’Università di Pittsburgh ha pubblicato su Nature Microbiology una nuova ricerca condotta sui macachi. Nello specifico, lo studio si è…
Sono in aumento le diagnosi di melanoma in Italia. Nel 2024 si è registrato un +30%, «ma al contempo, grazie…
Il trattamento del prolasso genitale ha avuto per molto tempo un approccio vaginale o laparotomico. Negli ultimi anni, la chirurgia…