Lo specchio dell’anima: perché il volto modella i giudizi sulle emozioni e le intenzioni?
Ogni volto racconta una storia, ma ciò che vediamo è filtrato da pregiudizi inconsci. Uno studio rivela come le prime…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Ogni volto racconta una storia, ma ciò che vediamo è filtrato da pregiudizi inconsci. Uno studio rivela come le prime…
Uno studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) appena pubblicato sulla rivista Eurosurveillance attesta un forte aumento in Italia dei…
Un recente studio dell’Indiana University School of Medicine e dalla Washington University di St. Louis rivela che alcune differenze neuroanatomiche…
È stato appena pubblicato su “Nature Medicine” lo studio sui cosiddetti “farmaci blockbuster” contro l’obesità, come Ozempic, noti per la…
I virus sono da sempre percepiti come nemici invisibili, minacce per la salute umana e animale. Tuttavia, una ricerca recente…
Per milioni di persone, convivere con una disabilità significa affrontare non solo le difficoltà legate alla propria condizione, ma anche…
Gennaio è, a livello mondiale, il mese della sensibilizzazione sul cancro della cervice uterina. Il carcinoma della cervice uterina (o…
Uno studio americano pubblicato su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, mette in guardia sul consumo delle carni…
Il sistema alimentare degli Stati Uniti è da sempre al centro di dibattiti e controversie, ma pochi conoscono un aspetto…
Scoperto un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nell’insorgenza della malattia di Alzheimer. Pubblicata sulla rivista Alzheimer’s Research & Therapy, la scoperta…