Glioblastoma: un meccanismo aiuta le cellule tumorali a moltiplicarsi
Il glioblastoma è un tumore cerebrale altamente aggressivo. Grazie ad una recente ricerca, è stato scoperto che i flussi di…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il glioblastoma è un tumore cerebrale altamente aggressivo. Grazie ad una recente ricerca, è stato scoperto che i flussi di…
Risultati positivi sono stati ottenuti a seguito della sperimentazione del farmaco salvavita TCS10 per il trattamento dello shock emorragico e…
Un recente studio condotto dal Duke Cancer Institute ha messo in luce un aspetto inedito e insidioso degli estrogeni nella…
La Confederazione svizzera ha recentemente aggiornato le sue raccomandazioni nutrizionali, inserendo tra le priorità non solo la salute individuale, ma…
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Candiolo Irccs ha messo a punto un algoritmo di nuova generazione. Questo permette di…
Venerdì 18 ottobre 2024, Roma ospiterà la quarta edizione del Convegno Nazionale AIL, un evento che intende approfondire le interconnessioni…
Solo il 5% degli adulti italiani segue la dieta mediterranea, un modello alimentare sostenibile e sano, mentre la stragrande maggioranza…
Negli ultimi decenni, il mondo ha assistito a una preoccupante diffusione di problemi alla vista, soprattutto di miopia, tra bambini…
Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione…
L’esposizione alle sostanze chimiche provenienti dagli imballaggi alimentari rappresenta una minaccia sempre più concreta per la salute umana. Recenti studi…