Special Olympics Winter Games 2025: sport, inclusione e una celebrazione globale
Dal 7 al 15 marzo 2025, Torino e il Piemonte ospiteranno gli Special Olympics World Winter Games, il più importante…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Dal 7 al 15 marzo 2025, Torino e il Piemonte ospiteranno gli Special Olympics World Winter Games, il più importante…
Il World Diabetes Day 2024, celebrato lo scorso novembre, ha rappresentato un momento molto importante per riflettere su una patologia,…
Le malattie tropicali neglette sono responsabili di centinaia di migliaia di morti e si stima colpiscano 1,6 miliardi di persone.…
La Lega del Filo d’Oro lancia la campagna “Insieme oltre il buio e il silenzio”. Attraverso il “Manifesto delle Persone…
Le ‘notti bianche’ sono un problema comune a milioni di persone nel mondo e possono essere aggravate dalla copresenza di…
Scoprire che il proprio animale domestico ha il diabete può essere sconvolgente. Questa malattia, sempre più comune tra cani e…
Essere single è una realtà sempre più comune che sfida le convenzioni tradizionali su matrimonio e relazioni. Se da un…
Mentre le mani dei genitori tremano all’idea di vedere i propri figli arrampicarsi su rocce scivolose o correre su pendii…
Il malassorbimento è una condizione in cui il corpo non è in grado di assorbire adeguatamente i nutrienti essenziali dagli…
Ogni volto racconta una storia, ma ciò che vediamo è filtrato da pregiudizi inconsci. Uno studio rivela come le prime…