Frutta, il consumo giornaliero fa bene alla salute
Una dieta equilibrata non può escludere o ridurre il consumo giornaliero di frutta, ricca di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Una dieta equilibrata non può escludere o ridurre il consumo giornaliero di frutta, ricca di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.…
Nel panorama sempre più dinamico della nutrizione, gli integratori alimentari come collagene, siero di latte e omega-3 emergono per il…
Grazie a materiali innovativi e alle nuove conquiste della bioingegneria, i biosensori stanno ridefinendo il modo in cui monitoriamo la…
Da diciotto anni, i sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, nati su iniziativa del Ministero della Salute, effettuano un’analisi…
La possibilità di progettare recettori cellulari su misura, capaci di riconoscere con precisione specifici antigeni, è oggi una realtà grazie…
Il mondo è oggi sempre più connesso e i media e i social network rappresentano una fonte primaria di informazione…
Una recente indagine ha messo in luce una criticità significativa: l’impatto delle complicanze del diabete sul sistema sanitario, già gravato…
Un team di ricercatori del Broad Institute e Harvard ha scoperto un inaspettato meccanismo genetico che causa la malattia di…
Quando i reni sono sovraccaricati da un’alimentazione pesante e ricca di grassi, sodio e proteine animali, la loro capacità di…
Il monossido di carbonio è un nemico perfetto. È un gas incolore, inodore, insapore, che non irrita gli occhi o…