Mutilazioni genitali femminili, fenomeno presente anche in Italia
Le mutilazioni genitali femminili (MGF) rappresentano una violazione dei diritti delle donne e una forma specifica di violenza di genere.…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Le mutilazioni genitali femminili (MGF) rappresentano una violazione dei diritti delle donne e una forma specifica di violenza di genere.…
Le orecchie esterne, caratteristiche distintive dei mammiferi, celano segreti affascinanti legati alla loro origine e struttura. Studi recenti hanno rivelato…
Uno studio condotto dall’Università di Birmingham ha rivelato un collegamento profondo e inquietante tra i traumi infantili e un rischio…
Il 4 febbraio è stata celebrata la Giornata mondiale del cancro. Il tema scelto per l’edizione 2025 è stato “United…
Con la seconda edizione del Bollino Azzurro, Fondazione Onda ETS ha premiato 156 ospedali italiani per l’eccellenza nei servizi di…
Uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha rilevato la presenza del parassita Hematodinium sp. nel granchio blu Atlantico,…
La malattia di Alzheimer (AD) è una delle principali sfide per la salute pubblica. Colpisce oltre 30 milioni di persone…
Il consumo eccessivo di bevande zuccherate, ormai parte integrante della nostra dieta quotidiana, è associato a gravi rischi per la…
Durante il sonno, mentre il corpo si riposa, il cervello rimane attivo, seleziona e protegge i ricordi, assicurandosi che le…
La vulvodinia, una condizione dolorosa cronica che colpisce fino al 15% delle donne, è spesso sottovalutata e difficile da diagnosticare.…