Un nuovo disturbo della coagulazione: scoperta una sindrome simile alla VITT
Un team di ricercatori della McMaster University ha identificato un nuovo disturbo della coagulazione del sangue. Ha quindi spiegato perché…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Un team di ricercatori della McMaster University ha identificato un nuovo disturbo della coagulazione del sangue. Ha quindi spiegato perché…
Trenta minuti di esercizio aerobico possono migliorare temporaneamente le funzioni cognitive negli individui affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione…
“Dalla Parte della tua pelle” è la Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa da SIDeMaST, Società Italiana di…
Un recente studio ha scoperto un fattore nascosto alla base della capacità del tumore al pancreas di adattarsi e resistere…
Può l’evoluzione della riproduzione sessuale negli insetti avere implicazioni per la salute umana? Uno studio sul fasmide giapponese Ramulus mikado…
La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia genetica rara che compromette il sistema immunitario fin dalla nascita. La Fondazione Telethon…
In Italia, oggi, più di tre milioni di persone soffrono di Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (DNA). Tra questi, anoressia…
Per il benessere di grandi e piccini è necessario dormire bene. Spesso accade, però, che bambini e adolescenti dormano poco…
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Human Genetics e condotto dall’Università di Uppsala ha analizzato il DNA dei Fulani. Risultato?…
Negli Stati Uniti, circa 185mila persone subiscono un’amputazione ogni anno, spesso a causa della perdita della circolazione dovuta a traumi…