Disturbi alimentari: casi in aumento a livello globale
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida sempre più pressante per la salute pubblica. Con distrurbi alimentari in…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una sfida sempre più pressante per la salute pubblica. Con distrurbi alimentari in…
Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di depressione. Lo suggerisce un nuovo studio condotto dall’Università di Toronto e…
In che modo le mutazioni in un enzima fondamentale per la salute, la DNA Polimerasi gamma (POLγ), possano causare gravi…
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre 200 patologie sono causate dal cibo non sicuro, ogni giorno, difatti, nel mondo…
Uno dei più sofisticati dispositivi di diagnosi precoce arriva… dalla pelle. Un sensore della Northwest indossabile sviluppato dalla Northwestern University…
Un importante passo avanti nella lotta contro uno dei tumori più aggressivi del polmone arriva da Tarlatamab, una nuova molecola…
Le malattie del sistema circolatorio (malattie ischemiche e cerebrovascolari) rappresentano la principale causa di decesso in Italia e in Europa.…
Nel cuore del cervello umano esiste un sistema complesso che ci permette di distinguere ciò che proviene dall’ambiente esterno da…
Non è solo una questione di riposo. Il sonno negli adolescenti è un alleato fondamentale per lo sviluppo del cervello…
In questo articolo parliamo di inquinamento e pelle: i cambiamenti climatici e l’inquinamento infatti non minacciano solo l’ambiente e il…