Legumi, alleati di salute e ambiente ancora poco utilizzati
Il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) denominato ARIANNA, Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia, ha rivelato che il consumo…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) denominato ARIANNA, Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia, ha rivelato che il consumo…
Quali sono i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo i voli spaziali?…
Nel 2024, tracce del poliovirus sono state individuate nelle acque reflue di cinque Paesi europei: Finlandia, Germania, Polonia, Spagna e…
Il 50% della popolazione, uomini e donne in eguale misura, è svenuto almeno una volta nella vita. Lo svenimento è…
Il Piano Nazionale Cronicità (PNC) è un pilastro della sanità pubblica italiana, nato per garantire cure eque ai pazienti con…
“Prevenzione, cura e riabilitazione del paziente fragile” è l’iniziativa promossa da ICS Maugeri in collaborazione con l’Università di Pavia e…
Uno studio pubblicato su Nature rivela come la dopamina, inizialmente fondamentale per l’apprendimento dell’aggressività nei roditori maschi, diventi meno rilevante…
L’antimicrobico resistenza è ormai la nuova emergenza. A lanciare l’appello è la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)…
L’istituzione del Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS) rappresenta una svolta nella partecipazione del Terzo Settore ai processi decisionali…
In occasione della “Giornata Internazionale per l’Epilessia” che si svolge ogni anno il 10 febbraio è stata presentata la nuova…