Quando l’acqua è un pericolo: prevenire gli incidenti in età pediatrica
Il problema si ripresenta, puntualmente, ogni estate. È questa, infatti, la stagione in cui si registra il più alto numero…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il problema si ripresenta, puntualmente, ogni estate. È questa, infatti, la stagione in cui si registra il più alto numero…
Una tecnica mini-invasiva con il vapore acqueo per la cura dell’iperplasia prostatica benigna è ora disponibile a Bologna in regime…
Molto spesso i genitori di oggi sviluppano ansie incontrollate quando i propri figli si cimentano in attività che nei decenni…
Il 30 agosto sarà l’anniversario della morte di Oliver Sacks, uno degli neurologi e scrittori più influenti del XX e…
Anche se spesso viene affrontata esclusivamente sotto un punto di vista biomedico, la complessità del cambiamento climatico si manifesta in…
Un 38enne con sindrome di Usher di tipo 1B ha recuperato la vista dopo essere stato sottoposto a un’innovativa terapia…
È ormai chiaro che la salute dell’ambiente e quella dell’uomo sono legate a doppio filo. Vivere in città inquinate, bere…
Un team internazionale di ricercatori ha compiuto un passo importante nella comprensione della leucemia linfatica cronica (CLL), una delle forme…
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino. Il trattamento con il nuovo anticorpo monoclonale afimkibart ha portato a una remissione dei…
Il legame tra vitamina D e benessere muscolare è stato per anni oggetto di entusiasmo, soprattutto nella prevenzione della sarcopenia,…