Il cervello a riposo? Cosa succede quando non facciamo nulla
Un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova ha svelato i segreti del cervello quando sembra inattivo. In realtà,…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova ha svelato i segreti del cervello quando sembra inattivo. In realtà,…
Questo articolo evidenzia i rischi delle sigarette elettroniche di ultima generazione, in particolare le gravi lesioni polmonari collegate all’uso di…
La postura è la base per lo svolgimento di tutte le nostre attività. È qualcosa di automatico a cui non…
Nei bambini trattati con probiotici orali durante un’infezione delle alte vie respiratorie (URTI), è stata osservata una riduzione della durata…
Contro il melanoma avanzato resistente, un mix di nove batteri intestinali, selezionati tra le oltre mille specie del microbioma, potrebbe…
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha riconosciuto l’antimicrobico resistenza (AMR) come una delle principali emergenze sanitarie globali. Secondo l’ECDC (Centro…
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (Ail) pone l’attenzione su…
Uno studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha permesso di conoscere meglio il ruolo svolto dall’enzima definito elicasi WRN.…
Il 14 marzo, presso l’Aula Magna Selva dei Pini di Pomezia si è svolto il via il primo Convegno Nazionale…
Le sostanze alchiliche per e polifluorurate (PFAS), conosciute come “chimiche per sempre”, rappresentano una minaccia persistente per l’ambiente e la…