Adolescenti italiani, meno cannabis ma più psicofarmaci e gioco d’azzardo: l’allarme del CNR
LO STUDIO ESPAD ITALIA 2024 FOTOGRAFA UNA GENERAZIONE IN CAMBIAMENTO: MENO DROGHE ILLEGALI, PIÙ DIPENDENZE DIGITALI E RICORSO A FARMACI…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
LO STUDIO ESPAD ITALIA 2024 FOTOGRAFA UNA GENERAZIONE IN CAMBIAMENTO: MENO DROGHE ILLEGALI, PIÙ DIPENDENZE DIGITALI E RICORSO A FARMACI…
Un nuovo regime terapeutico basato su immunoterapia e chemioterapia mostra risultati promettenti per i pazienti con tumore gastrico in stadio precoce, operabile…
Uso di sostanze dopanti, pratiche estreme e aspettative estetiche possono compromettere cuore ed equilibrio psicofisico. È quanto emerge da un…
UN TEAM DELL’UNIVERSITÀ DEL MASSACHUSETTS HA SVILUPPATO UN VACCINO BASATO SU NANOPARTICELLE CAPACE DI BLOCCARE MELANOMA, PANCREAS E TUMORE DELLA…
A Roma, il 28 ottobre 2025, presso l’auditorium “Cosimo Piccinno” del ministero della Salute,il Comitato Nazionale Italiano per il Fair…
NEL 2022 OLTRE 1,3 MILIONI DI EUROPEI SONO MORTI DI TUMORE. LA PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVERE DIPENDE ANCORA DAL LUOGO IN…
UNA PERSONA SU DIECI IN ITALIA SI SENTE CRONICAMENTE ESAUSTA. SECONDO UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA, IL CERVELLO POTREBBE SOPRAVVALUTARE…
Un recente studio ha aperto una nuova strada alla comprensione del legame tra l’insorgenza di aritmie cardiache e le fibrosi.…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia che le malattie neurologiche sono oggi una delle principali emergenze sanitarie globali. Colpiscono infatti…
In Italia sempre più oncologici riescono a vivere più a lungo con il cancro. I nuovi risultati presentati al Congresso…