Rischio di Parkinson e inquinamento: il ruolo delle particelle PM10
Una correlazione tra l’inquinamento atmosferico e il rischio di sviluppare il Parkinson è emersa da un nuovo studio pubblicato sulla…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Una correlazione tra l’inquinamento atmosferico e il rischio di sviluppare il Parkinson è emersa da un nuovo studio pubblicato sulla…
“La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo”. In questa immagine antica, descritta dalla…
Uno studio, di Steven Siddals, John Torous e Astrid Coxon sulla rivista scientitica Nature, ha esaminato le sperienze di 19…
Pronta una nuova mappa interattiva per visualizzare in tempo reale la situazione dello screening neonatale per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)…
Secondo le principali società scientifiche francesi, tablet e TV danneggiano lo sviluppo neurologico dei più piccoli. Attualmente la raccomandazione è…
Un nuovo studio rivela che un nutriente spesso trascurato nella dieta degli adulti potrebbe avere un ruolo chiave nel proteggere…
Salva la vita di un ragazzo nato con un grave malformazione cardiaca grazie ad un’operazione all’avanguardia, eseguita presso l’Ospedale Bambino…
Una variante genetica alleata del cervello arriva in soccorso contro la malattia di Alzheimer. Secondo quanto reso noto da Ansa,…
Dal 23 aprile novità importanti nella terapia rimborsabile: una svolta verso una maggiore efficacia e meno ostacoli per i pazienti…
L’asma colpisce oggi oltre 260 milioni di persone, con una prevalenza globale di circa il 9% tra i bambini, dell’11%…