Cresce in Italia l’adesione agli screening, al Sud la partecipazione è bassa
Il Sud registra una bassa partecipazione agli screening, mentre cresce nel resto d’Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori,…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il Sud registra una bassa partecipazione agli screening, mentre cresce nel resto d’Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori,…
Per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha appena autorizzato una…
Un medico convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale non può in alcun caso chiedere soldi per rilasciare un certificato gratuito.…
In Italia, solo il 45% dei bambini viene allattato al seno alla nascita, e la percentuale scende al 30% già…
In estate è necessaria qualche attenzione in più per conservare i farmaci correttamente e preservarli dagli effetti delle alte temperature.…
La salute continua a rappresentare una delle preoccupazioni principali per la maggior parte degli italiani. Il timore di non ricevere…
Una nuova frontiera terapeutica per il carcinoma squamoso del canale anale. A renderlo noto è un importante studio internazionale, pubblicato sulla…
L’ospedale di Cona a Ferrara si conferma all’avanguardia nel trattamento della sordità, diventando uno dei primi centri in Italia a…
Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli ha indagato la relazione…
Le cellule tumorali del fegato sono in grado di modificare la propria costituzione rendendo inefficaci le cure. Lo svela uno…