Tumore al polmone, scoperta una mutazione “alleata” dell’immunoterapia
Uno studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha identificato un…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Uno studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha identificato un…
Una ricerca dell’Università di Udine ha dimostrato per la prima volta il legame tra il linguaggio e le capacità cognitive.…
I medici dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza di Torino hanno salvato un bimbo di…
Aumenta nella stagione estiva, a causa dell’innalzamento delle temperature marine, il rischio di infezione da Vibrioni, batteri presenti nelle acque…
Un nuovo centro informativo per combattere il colera a livello globale. La Global Task Force on Cholera Control (GTFCC), piattaforma…
Uno studio effettuato su modelli animali si è concentrato su stress e dieta ricca di grassi in gravidanza. I risultati hanno evidenziato…
I risultati di una ricerca della Sapienza Università di Roma hanno svelato la struttura organizzata dei centromeri, le regioni centrali…
In molte parti del mondo, le persone della comunità LGBTQIA+ si trovano ancora oggi a dover affrontare leggi punitive che…
L’azienda statunitense Varda Space Industries ha annunciato un finanziamento da 187 milioni di dollari per sviluppare farmaci in microgravità. Un’operazione che potrebbe cambiare la…
In Italia mancano almeno 502 pediatri di famiglia e la maggior parte delle carenze si concentra in tre grandi regioni…