Il cuore batte con regolarità matematica: la scoperta italiana
Variabilità della frequenza cardiaca: per decenni, il battito del cuore è stato considerato un fenomeno complesso, influenzato da numerose variabili…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Variabilità della frequenza cardiaca: per decenni, il battito del cuore è stato considerato un fenomeno complesso, influenzato da numerose variabili…
Alla Camera dei Deputati si è svolto l’incontro ufficiale per la presentazione della proposta di legge delega per l’adozione del…
Il consumo di sigarette elettroniche tra gli adolescenti è un fenomeno in crescita costante. Ma insieme alla diffusione delle e-cig,…
Covid e cervello: durante i lunghi mesi del lockdown, molti hanno avuto la netta sensazione che il tempo scorresse in…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha svelato un legame sempre più profondo tra intestino e cervello. Non si tratta…
Un 14enne greco con insufficienza epatica acuta dovuta a un colpo di calore è stato salvato con un trapianto di…
Le complicanze motorie che sorgono con il tempo nei pazienti affetti da Parkinson possono oggi essere trattate con una terapia…
Secondo la World Obesity Federation, entro il 2035 oltre metà della popolazione mondiale sarà in sovrappeso o obesa. Risulta, dunque,…
Arrivare a 50 anni in buona salute è già un traguardo. Ma conservarla il più a lungo possibile è un…
Quando si danneggiano i fotorecettori, le cellule della retina responsabili di catturare la luce, ci si aspetterebbe una forte reazione…