Dormire bene per vivere di più: il sonno come medicina naturale per il cervello e il cuore
Dormire bene: il sonno è il farmaco più potente di cui disponiamo, un alleato silenzioso che protegge il cuore, il…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Dormire bene: il sonno è il farmaco più potente di cui disponiamo, un alleato silenzioso che protegge il cuore, il…
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato l’edizione 2025 de “I Giorni della Ricerca”, l’iniziativa promossa ogni anno dalla…
Oggi i bambini crescono in un mondo caratterizzato dall’immediatezza: con un clic ottengono giochi, video, app. Quante volte, infatti, entrando…
Il 28 ottobre a Roma, il Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play (CNIFP) ha celebrato i suoi trent’anni di…
Basta un movimento brusco, una torsione e il ginocchio non risponde più. Può succedere durante una partita di calcio, una…
Quali sono i meccanismi che portano alcune persone a “guarire” dal diabete di tipo 2? Una recente ricerca effettuata dall’Università…
DAI FARMACI COMBINATI ALLA BIOPSIA LIQUIDA, DAGLI ORGANOIDI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA RICERCA GUARDA AL TUMORE COME A UN ECOSISTEMA. L’OBIETTIVO…
Dall’asse intestino-fegato nuove prospettive terapeutiche per cirrosi e carcinoma epatico. Quattro specie di batteri si rivelano capaci di ridurre infiammazione,…
CON L’ARRIVO DELL’INVERNO L’EUROPA RISCHIA UNA NUOVA ONDATA DI VIRUS RESPIRATORI. L’ECDC INVITA I GOVERNI A POTENZIARE LE CAMPAGNE VACCINALI…
UNA MALATTIA NEUROVASCOLARE CRONICA CHE COLPISCE IL 12% DEGLI ITALIANI. NUOVE CURE MIRATE, CENTRI SPECIALIZZATI E UNA RIORGANIZZAZIONE DEL SSN…