Malattia di Crohn e colite ulcerosa, nuove strategie terapeutiche
Nuove strategie terapeutiche possono aiutare le persone affette dalla malattia di Crohn e dalla colite ulcerosa. Una ricerca ha dimostrato…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Nuove strategie terapeutiche possono aiutare le persone affette dalla malattia di Crohn e dalla colite ulcerosa. Una ricerca ha dimostrato…
In Italia è ancora elevato il numero di persone che non si sottopone agli screening oncologici gratuiti. Nel 2023, milioni…
Con l’invecchiamento progressivo della popolazione italiana, aumentano anche i tumori tra gli anziani. A sottolinearlo è il 39° Congresso Nazionale…
Identificati nuovi fenotipi che aprono la strada a cure su misura per l’obesità e a una migliore prevenzione del diabete.…
Nell’epoca in cui anche l’educazione passa attraverso uno smartphone, nasce Genitori inCorso, una piattaforma gratuita per aiutare i genitori a…
Il latte materno è l’alimento naturale ideale per ogni neonato. Nei primi sei mesi di vita, se offerto in forma…
Il 19 maggio, nella suggestiva cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è celebrata la prima Giornata Mondiale…
Per prevenire e contrastare l’ipertensione arteriosa, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di agire sugli stili di vita. Secondo l’Istituto…
Neglect e afasia sono tra i principali problemi a lungo termine che colpiscono le persone che hanno avuto un ictus.…
Un team di ricerca internazionale, guidato dall’italiano Lorenzo Bianco, ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP). Si…