Documento sulla Menopausa: una fase cruciale della vita femminile
Nasce un nuovo documento sulla menopausa per imparare a non trascurarla e stigmatizzarla. In Italia, oltre 17 milioni di donne…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Nasce un nuovo documento sulla menopausa per imparare a non trascurarla e stigmatizzarla. In Italia, oltre 17 milioni di donne…
«Secondo quanto riportato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il fumo di tabacco è la principale causa di morte evitabile a…
Il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, si confronta oggi con sfide e opportunità derivanti dalle recenti…
L’Italia ha segnato un traguardo storico nella lotta contro il tumore al polmone. L’Aifa – Agenzia Italiana del Farmaco ha…
Negli ultimi anni, la ricerca medica ha fatto passi da gigante nel campo delle neuroscienze, in particolare per quanto riguarda…
In questo articolo parliamo di ormoni e cancro e in particolare di eritropoietina, un ormone che è in gradi di…
Un recente studio pubblicato su “Nature Communications” individua un particolare tipo di anticorpi che migliora la funzione di una proteina…
I medici universitari stanno tagliando pesantemente le prospettive di carriera dei medici ospedalieri. Le Università stanno occupando gli ospedali, un…
Per anni l’ictus cerebrale è stato percepito come una malattia legata esclusivamente all’età avanzata. Tuttavia, i dati più recenti dipingono…
Dati preoccupanti sulla salute dei bodybuilder maschi, soprattutto tra i professionisti, sono emersi da un nuovo studio condotto da un…