Stallo nella sintesi delle proteine, prima causa dell’invecchiamento cerebrale?
Un fenomeno di stallo nella sintesi delle proteine potrebbe essere la prima causa dell’invecchiamento cerebrale. È quanto emerge da uno studio condotto…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Un fenomeno di stallo nella sintesi delle proteine potrebbe essere la prima causa dell’invecchiamento cerebrale. È quanto emerge da uno studio condotto…
Svelata la presenza e il ruolo delle strutture G-quadruplex nel genoma del Mycobacterium tuberculosis, il batterio responsabile della tubercolosi, grazie…
Gli incendi in Italia boschivi e rurali stanno diventando una delle emergenze ambientali e sociali più gravi degli ultimi anni…
Non sempre estate e sport sono un binomio perfetto. Se il divertimento è assicurato, spesso bisogna fare i conti con…
Declino cognitivo: il segreto della giovinezza mentale potrebbe risiedere in un minuscolo dettaglio molecolare. Secondo una nuova ricerca internazionale pubblicata…
L’estate, con le sue giornate da trascorrere all’aria aperta spesso sotto il sole cocente, può provocare diversi problemi. Una lunga…
Le radici antiche di una festività moderna La celebrazione del Ferragosto affonda le sue radici nell’antica Roma, dove fu istituita…
Per secoli il digiuno è stato parte integrante della vita quotidiana di molti popoli. Non come dieta, ma come rito.…
Quattro italiani su dieci hanno una malattia cronica, mentre 12,2 milioni sono affetti da almeno due patologie croniche. È quanto…
Il caldo intenso che accompagna le nostre vacanze può costituire un rischio per la salute dei bambini soprattutto nei primi…