L’ortobiologia in soccorso del ginocchio, i consigli degli ortopedici
Un ginocchio sempre giovane è il sogno di molti, soprattutto quando l’età avanza e l’artrosi bussa alla porta. Ma cosa…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Un ginocchio sempre giovane è il sogno di molti, soprattutto quando l’età avanza e l’artrosi bussa alla porta. Ma cosa…
Una nuova intervista del giornalista Luigi Abbate all’avv. Ezio Bonanni per ONA News sul mesotelioma, patologia correlata all’amianto. Il confronto si è basato su…
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una delle malattie neurodegenerative più gravi e devastanti, che colpisce migliaia di persone in Italia e…
In Italia è aumentato il consumo dei cibi ultra-processati (UPF). Questi, sebbene in termini di peso rappresentino solo il 6%…
Ipertensione nei giovani: l’ipertensione non è più solo un problema degli adulti. Sempre più bambini e ragazzi nel mondo mostrano…
Il fumo in Italia ed Europa rimane una delle principali cause evitabili di malattia e morte. In Italia, secondo i…
Per decenni, la demenza è stata considerata una malattia esclusivamente “del cervello”. Oggi, però, la ricerca si sta spostando verso…
L’allattamento al seno riduce il rischio asma e obesità rispettivamente del 30% e del 34%. In Italia, i bambini allattati…
Un paziente con diabete di tipo 1 da oltre trent’anni ha ricevuto in Svezia un trapianto di isole pancreatiche allogeniche senza dover…
Quasi tutti i processi chimici, sia in natura sia in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che…