Il potere del balbettio: come i neonati modellano il linguaggio degli adulti
I neonati non imparano a parlare in modo passivo: sono loro stessi a plasmare il linguaggio degli adulti. Una ricerca…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
I neonati non imparano a parlare in modo passivo: sono loro stessi a plasmare il linguaggio degli adulti. Una ricerca…
Anche in inverno, il sole può rivelarsi un nemico insidioso per la salute della pelle. Una protezione solare adeguata non…
Stendere i panni umidi dentro casa è un’abitudine diffusa, soprattutto nei mesi più freddi e piovosi. Tuttavia, pochi sanno che…
Oggi i musei possono diventare un luogo di cura contro l’ansia e lo stress. Come? Aprendo le loro sale ad attività…
I cambiamenti climatici causati dalle attività antropiche influenzano la frequenza e l’intensità di eventi estremi. Fenomeni come ondate di calore,…
La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma lancia un innovativo servizio gratuito di estetica oncologica. In collaborazione con l’Associazione…
Un uomo di 55 anni è stato salvato grazie a un intervento con il quale i chirurghi hanno asportato una…
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un innovativo metodo per trasformare i ricordi negativi, sfruttando il potere del sonno come…
Un team di ricercatori ha individuato un gene, chiamato OTP, che regola l’espressione di un recettore fondamentale nell’ipotalamo legato al…
Gli aeroporti, spazi di passaggio e transizione, sono luoghi che escono dal comune, dove il comportamento umano sembra subire una…