Ruolo delle Ong nel garantire il diritto alla salute in carcere
Le Organizzazioni non governative (Ong) svolgono un ruolo importante nel garantire la salute dei detenuti. Quest’ultima è un diritto fondamentale…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Le Organizzazioni non governative (Ong) svolgono un ruolo importante nel garantire la salute dei detenuti. Quest’ultima è un diritto fondamentale…
La vita sedentaria è una dei peggiori nemici degli italiani. L’11% dei nostri connazionali, infatti, oggi soffre di obesità: il…
La trombosi è un problema globale, come le malattie che provoca. Nel mondo oggi una persona su quattro muore per…
Il 18 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Menopausa, la Fondazione Onda, grazie agli ospedali Bollini Rosa, dedicherà servizi…
L’intervista al segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati, porta alla luce diverse ombre della sanità italiana, in particolare quella…
Il farmaco faricimab di Roche è rimborsabile. L’Aifa ha dato la sua approvazione rendendo più facile la vita di chi…
Lo scorso 9 ottobre, per la “Giornata mondiale della consapevolezza delle sindromi di Pans/Pandas”, i Vigili del fuoco hanno illuminato…
L’Italia è contraddistinta da una forte crescita dei tumori urologici che riguardano il tratto genito-urinario. Infatti nel 2012 le diagnosi…
Nuove terapie per la cura dei reni, nuovi farmaci e una migliore qualità della vita. Sono tante le novità per…
Il dolore non ha età. I bambini possono provare la stessa sofferenza dei grandi. Eppure, otto italiani su dieci lo…