Iperplasia Prostatica Benigna, si sconfigge con il vapore
Il vapore acqueo sconfigge l’Iperplasia Prostatica Benigna senza ricorrere alla chirurgia. La terapia innovativa e non invasiva è stata messa…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il vapore acqueo sconfigge l’Iperplasia Prostatica Benigna senza ricorrere alla chirurgia. La terapia innovativa e non invasiva è stata messa…
Aumentano nella popolazione le malattie respiratorie. Attualmente esistono, tuttavia, nuovi strumenti per ridurre l’impatto e migliorare la gestione di patologie…
Già da tempo è stata riscontrata la presenza di microplastiche nel latte materno. Oggi si è scoperto che è esposto…
Ozanimod è la nuova terapia orale in grado di prevenire l’atrofia celebrale, una delle conseguenze più nefaste della sclerosi multipla.…
Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, ha promosso un confronto sulla crisi di sostenibilità e sulla capacità di garantire l’universalismo…
In Italia, i pazienti reumatologici sono oltre 5,5 milioni. Essi vivono una quotidianità complessa e spesso devono fronteggiare diverse patologie.…
Le CAR-T rappresentano una speranza sempre più concreta per i pazienti che non rispondono alle terapie convenzionali. Alessandro Rambaldi, docente di…
L’AIFA ha autorizzato l’Irccs Gaslini a somministrare linfociti antivirali anche nei soggetti con immunodepressione congenita o acquisita, ma non trapiantati.…
Lo scompenso cardiaco in Italia colpisce 1 milione di persone e rappresenta la principale causa di ricoveri tra gli ultra sessantacinquenni.…
Uno studio sulle neuroimmagini condotto su oltre 1500 persone ha evidenziato le prime basi neurobiologiche per la diagnosi e la…