Estetica oncologica, migliorare la formazione specialistica
La CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica) hanno siglato…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica) hanno siglato…
Una rivoluzionaria tecnologia potrebbe permettere ai pazienti colpiti da ictus di eseguire la riabilitazione direttamente a casa propria. Il Novint…
Una ricerca condotta dall’Università di Nottingham (Regno Unito), ha fornito un quadro preciso dello sviluppo cerebrale dei bambini, utilizzando uno…
L’estate alle porte aumenta la voglia di fare sport. L’attività sportiva, si sa, è un toccasana ad ogni età con…
La sclerosi multipla (SM) in Italia rappresenta un’emergenza sociale e sanitaria continua che ha colpito oltre 140mila persone. Nei giorni scorsi,…
Una ricerca pubblicata su JAMA Dermatology ha rivelato un potenziale collegamento tra l’uso della pillola contraccettiva e una forma di…
Gli scienziati della Northwestern Medicine, in Illinois hanno scoperto un metodo innovativo per rigenerare le cellule muscolari cardiache danneggiate in…
Tutti uniti contro droga, alcol e ludopatia. L’Ordine dei medici di Roma ha organizzato un convegno per analizzare le dimensioni…
La fibrodysplasia ossificante progressiva (FOP) è un disturbo estremamente raro caratterizzato da ‘flare-up’ imprevedibili e dolorosi che portano all’ossificazione di…
La teoria del “flow”, sviluppata dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi, descrive uno stato di concentrazione intensificata, caratterizzato da una sensazione di…