Patologie dell’udito trascurate: peggiora la qualità della vita
La salute dell’udito è spesso trascurata e il suo impatto sulla qualità della vita è enorme. La perdita uditiva non…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La salute dell’udito è spesso trascurata e il suo impatto sulla qualità della vita è enorme. La perdita uditiva non…
L’uso eccessivo dello smartphone e dei social media sta modificando profondamente il comportamento e il benessere psicologico dei più giovani.…
I rifugiati affrontano una serie di difficoltà significative, anche di salute, durante e dopo il loro spostamento forzato da paesi…
Un buon sonno ristoratore è essenziale per la nostra salute. Abbiamo parlato del sonno polifasico, tecnica usata per risparmiare tempo…
L’amianto è una delle sostanze più pericolose e pervasive della nostra era industriale. In questo contesto, due strumenti potenti per…
Ippoterapia per aiutare le vittime del dovere e chi ha subito un grave lutto a riprendere in mano la propria…
Dalla resistenza agli antibiotici alle infezioni emergenti, la Fondazione Italiana per lo Studio e la Lotta alle Malattie Infettive (Filmi)…
Nel cuore di Roma, a Piazza dei Cinquecento, è stata inaugurata The Impossible Gym, un’installazione immersiva che mette in scena…
L’insonnia è un disturbo molto diffuso tra la popolazione mondiale. In Italia, si calcola che circa un terzo degli abitanti…
Antico quanto la civiltà stessa, il tè verde non è solo una bevanda dal sapore inconfondibile, ma anche un prezioso…