La salute a scuola: i consigli per un rientro in classe senza cellulare
Con l’inizio del nuovo anno scolastico gli studenti dovranno abbandonare alcune abitudini che negli ultimi tempi hanno destato preoccupazioni a…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico gli studenti dovranno abbandonare alcune abitudini che negli ultimi tempi hanno destato preoccupazioni a…
Lea 2023: il nuovo rapporto sui Livelli essenziali di assistenza (Lea) fotografa una sanità italiana a più velocità. Nel 2023…
Grasso addominale e cuore: un recente studio internazionale mostra che l’adipe accumulato nella zona addominale accelera l’invecchiamento del cuore, mentre…
Smartphone e i consigli dell’ISS: il nuovo anno scolastico porta con sé una novità importante: in Italia non sarà più…
Riportiamo un recente studio sul cancro al seno condotto dal Dipartimento di Senologia dell’Istituto Pascale di Napoli, in collaborazione con lo SBARRO…
Il 9 settembre (il nono giorno del nono mese dell’anno) è stata istituita la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi…
Far fronte alle prime crisi depressive richiede consapevolezza, coraggio e il supporto giusto. Riconoscere i segnali e agire per tempo…
Accade spesso quando si è in vacanza di abbandonare momentaneamente le abitudini quotidiane e, presi dal desiderio di divertirsi, trascurare…
Nei giorni scorsi si è discusso sulla possibilità che la “mappatura dei nei” possa diventare pertinenza non solo del dermatologo,…
Il Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R) ha dimostrato che l’intervallo tra prima e seconda dose può decidere il destino di…